Imprese Edili

I quarant’anni del sistema Isotec: oggi ancora più efficace per isolare l’involucro

Geom. Simone Pruneri, Sales Manager Insulation Building di Brianza Plastica: “la natura composita, prefabbricata, performante e tecnologicamente evoluta del Sistema Isotec, in grado di assolvere con un unico prodotto a variegate esigenze tecniche e applicabile in praticamente tutti i contesti costruttivi, costituisce tutt’oggi un valore aggiunto ineguagliabile per tutti i professionisti della filiera edile, dai progettisti alle imprese che lo installano”.

Pavimentare gli spazi pubblici con calcestruzzo drenante

Realizzata a Milano una nuova pavimentazione ad elevato potere drenante, con percorsi pedonali in connessione con l’area verde, per la quale è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.idro Drain di Italcementi per migliorare qualità e sicurezza. La pavimentazione è stata posata da i.build, business unit di Calcestruzzi specializzata nella fornitura e posa in opera.

Verso la conservazione programmata del complesso storico

Il progetto Collegiata Terra Cielo ha prodotto un manuale di uso e manutenzione del complesso che ne struttura la conoscenza e stabilisce i criteri per la manutenzione ordinaria. Il lavoro ha offerto anche strumenti concettuali e operativi utili alla sua conservazione e valorizzazione. Tra gli interventi urgenti effettuati, il rifacimento della copertura della Ex Canonica e il rinforzo strutturale di un solaio in legno

L’involucro sostenibile che rigenera l’edificio preesistente

L’intervento di riqualificazione di Superstudio Maxi ad opera di Cibin Studio7, autore del progetto esecutivo e responsabile dei lavori, insieme a Magnetti Building, oggi parte del Gruppo Grigolin, ha operato modifiche che riguardano essenzialmente il rinforzo delle strutture in acciaio esistenti e la loro messa in sicurezza, la creazione di nuove strutture, sempre in acciaio, per installare la nuova impiantistica in copertura senza togliere spazi all’interno dell’edificio, il rifacimento dell’involucro esterno e gli adeguamenti distributivi necessari.

Analisi di McKinsey: in edilizia necessario triplicare il ritmo di decarbonizzazione rispetto agli ultimi 30 anni

Il nuovo studio di McKinsey & Company “Accelerating green growth in the built environment” analizza il tema della decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni. Il Net Zero Built Environment Council è la sfida che ha come obiettivo stimolare il cambiamento e contribuire a un futuro più sostenibile e verde. L’analisi di McKinsey mostra che nel ciclo di vita di un edificio tipico, il 76% delle emissioni proviene dalle operazioni e il restante 24% dalla lavorazione delle materie prime utilizzate per la costruzione di nuovi edifici.

Nuova gamma Low-Carbon Glass per Agc

Il 2022 è stato l’anno internazionale del vetro, anno in cui Agc Glass Europe ha lanciato la sua gamma Low-Carbon Glass caratterizzata da un’impronta di carbonio notevolmente ridotta, che risponde alla necessità del mercato di intervenire sull’impatto ambientale dei processi di produzione, in linea con la sua roadmap verso la neutralità del carbonio.

Perchè scegliere un riscaldamento a pavimento?

L’impianto di riscaldamento a pavimento è una valida alternativa al sistema tradizionale di riscaldamento. I vantaggi sono oltre che estetici anche in termini di efficienza energetica e di risparmio sulle bollette. Il Gruppo Porcelanosa offre il riscaldamento elettrico a pavimento Butech con rete radiante ultrasottile da 1,8 mm.

Rapporto annuale efficienza energetica: 23,7 miliardi gli investimenti attivati con i bonus edilizi

I dati Enea al 2021 evidenziano che il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi. Gli interventi hanno riguardato per il 15% gli edifici condominiali, per il 52,2% gli edifici costituiti da una singola unità immobiliare e per il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all’interno di edifici condominiali. In termini di investimenti connessi agli interventi, le percentuali cambiano in modo significativo: il 47,9% riguarda i condomini, il 33,5% gli edifici unifamiliari e il 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Edicola web