Imprese Edili

Il mini Van eDaily premiato da What Van? Awards 2023

Un atteso premio per eDaily, il piccolo van di Iveco si aggiudica il premio nella categoria “One to Watch” del What Van? Awards 2023 grazie a caratteristiche innovative, le capacità di traino migliori della categoria e la ePto.

Da Baxi il nuovo scaldacqua in pompa di calore aria-acqua Spc Plus

Tra le novità proposte da Baxi lo scaldacqua in pompa di calore aria-acqua monoblocco a basamento Spc Plus che produce grandi quantità di acqua calda con consumi minimi di energia elettrica. Sul mercato quattro modelli Spc Plus con capacità da 196 litri a 251 litri. Lo scaldacqua a basamento Spc Plus consente di produrre acqua calda sanitaria fino a 65 °C.

Costruire in legno: villa montana per la famiglia contemporanea

La villa si trova in località Peziè a Cortina d’Ampezzo. Il progetto di demolizione e ricostruzione è dello studio Parisotto + Formenton Architetti. Struttura e solai sono stati realizzati con tecnologia X-Lam con l’uso di pannelli di 10 cm placcati esternamente con capotto e con rifodera interna in cartongesso per il passaggio dell’impiantistica. Attraverso un’operazione di sottrazione volumetrica è stato possibile inserire un ascensore che collega verticalmente tutti i piani.

Rehau vince ancora in sostenibilità

Premiata con la medaglia d’oro della sostenibilità dall’agenzia di rating EcoVadis, Rehau riceve il riconoscimento per il secondo anno consecutivo. A favorire la vittoria sono stati la moderna gestione del riciclo, i processi aziendali volti a favorire la diversità e i prodotti per il risparmio energetico.

Eventi Ischia: occorre attivare il presidio territoriale

Le proposte della Rete Professioni Tecniche e del Consiglio Nazionale Geologi in tema di dissesto idrogeologico presentate nel corso di un’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera. I rappresentanti dei professionisti tecnici hanno innanzitutto sottolineato la necessità di supportare gli enti locali, in particolare i comuni, per la redazione ed aggiornamento dei Piani di Protezione Civile e per l’istituzione dei Presidi Territoriali. 

L’innovazione Doka per il cantiere vista al Bauma

Al Bauma, l’impegno Doka per la sostenibilità è stato evidenziato dall’introduzione di un proprio Product Carbon Footprint caratterizzato da un Kpi. «Siamo i primi tra i fornitori di casseforme – dichiara Manuela Brunetti Digital Marketing and Communication Manager di Doka Italia – a fornire per ciascuno dei seimila prodotti a catalogo i relativi dati trasparenti sulle emissioni prodotte. Un passo importante sulla strada per il raggiungimento di zero emissioni di CO2 nette entro il 2040 e un modo per responsabilizzare i clienti verso scelte di acquisto a favore dell’ambiente». Per Doka sostenibilità è anche e soprattutto sicurezza, qualità e produttività.

Eventi estremi su città e territori: «serve il piano nazionale di adattamento»

Pubblicato il Rapporto 2022 dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima. Lo studio raccoglie dati e informazioni su frane, trombe d’aria, piogge intense, ondate di calore e siccità avvenuti in Italia negli ultimi anni. Ma anche le buone pratiche dei Comuni. Manca ancora il Pnacc, fermo dal 2018. Servono anche i piani di settore.

Edicola web