Imprese Edili

Finestre da tetto integrate alle falde di copertura

Le finestre da tetto Fakro hanno svolto un ruolo fondamentale nella ristrutturazione del Centro per l’Integrazione dei Servizi Sociali della Parrocchia di Saint Jacek in Polonia. I progettisti dello studio Atelier 8 hanno infatti disegnato gli ambienti della mansarda, con l’obiettivo di inondarli di luce naturale per renderli più adatti all’incontro, allo svago e al riposo.

Ligno Alp: ridurre la carbon footprint è fare marketing

Christoph Mahlknecht ha le idee chiare. “Non è sufficiente affermare di essere sostenibili per il solo fatto di realizzare costruzioni in legno. L’obiettivo della decarbonizzazione deve caratterizzare l’intera nostra organizzazione”.

Valsir: a passi rapidi verso la decarbonizzazione

In questa fase, Valsir è impegnata su due filoni principali: la certificazione della dichiarazione ambientale di prodotto, estesa a tutta la gamma produttiva, operazione indispensabile per cogliere l’impatto ecologico dei prodotti e per fornire indicazioni sia ai fornitori sia all’eco-design aziendale, e la certificazione della carbon footprint dell’intera organizzazione.

Wienerberger Italia: decarbonizzazione, meno 15% di emissioni al 2023 e neutralità al 2050

Il Rapporto di sostenibilità 2021 di Wienerberger Italia è uno dei pochi che in modo trasparente denuncia la quantità delle emissioni prodotte dai siti produttivi dell’azienda: 88.438 tonnellate di CO2 nel 2021. E che indica, per il prossimo anno, una riduzione, rispetto al 2020, del 15% e che traguarda al 2050 l’obiettivo della neutralità carbonica. Per farlo il piano prevede una serie di azioni ambientali nei campi dell’economia circolare e della biodiversità.

Transizione ecologica in edilizia, occorre fare in fretta

Dall’indagine che Imprese Edili ha condotto su una quindicina di aziende produttrici del settore delle costruzioni emerge una realtà a più facce. C’è chi è già in cammino verso la sostenibilità, chi invece solo ora muove i primi passi. Con i nuovi strumenti di valutazione della sostenibilità, emergono nuove figure professionali che offrono il segno del cambiamento

Incastellatura metallica, snella e reversibile

Del vecchio fienile si cercato di recuperare la dimensione integrale dello spazio e quindi la possibilità di percepirne l’invaso in modo unitario. È stata riscoperta la calda grana della tessitura muraria, in modo da svelarne ed esporne le connessure e le ricuciture, accentuando il messaggio espressivo dell’ondulazione parietale. Così, il rigore filologico che ha guidato la rilettura dell’edificio ha portato ad attribuire a ogni elemento materiale superstite una riconoscibilità quasi didascalica.

Cdp: 42,2 milioni di euro per la riqualificazione del campus universitario Bicocca

Per realizzare un campus universitario sostenibile, interattivo e inclusivo destinato a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Milano-Bicocca, Cdp ha stanziato 42,2 milioni di euro. Il progetto prevede anche tre nuovi laboratori ad alto impatto tecnologico e scientifico e il completamento di tre residenze universitarie.

Pietrisco per binari con il frantoio a cono Kleemann

Il frantoio a cono Mobicone Mco 90i Evo2 di Kleemann messo all’opera a Berlino per un’azienda attiva nel riciclaggio e nella produzione di pietrisco e ghiaia di qualità. In attività dall’estate 2021 questo impianto ricicla soprattutto pietrisco per binari. A valle il frantoio a cono è collegato con l’impianto di vagliatura Mobiscreen Ms 953 Evo.

Edicola web