Imprese Edili

Riqualificazione del palazzo storico di via Negri 4 a Milano

Lo Studio Tortato Architetti ha concluso il progetto di ristrutturazione del palazzo storico situato in via Negri 4 a Milano. Su esplicita richiesta della committenza, Investire sgr, l’intervento è stato pensato e sviluppato per poter rientrare nei protocolli Leed e Well. Protagonista del progetto di interior è la scultura luminosa Embrasse-moi.

1831 – Il Colore Italiano: parte la formazione Boero per i professionisti

Boero ha dato il via a un ciclo di appuntamenti formativi legati al mondo del design e del progetto con il colore. Con questo nuovo programma di incontri Boero offre un’occasione di formazione e di approfondimento ad architetti e futuri professionisti sul tema del colore, mettendo a disposizione la propria esperienza.

Mattoncini 3D per decorare le pareti di casa

Ceramiche Piemme propone la sua collezione di piastrelle in gres porcellanato con rilievi a mattoncino Homey. La struttura in 3D e le quattro colorazioni lucide o matt le rendono perfette per arredare la casa.

Dabster Engineering apre a Roma per servire il centro sud Italia

Dopo Verona e Milano, la società d’ingegneria e consulenza energetica Dabster Engineering apre anche a Roma per servire il centro e sud Italia. Dabster Engineering collabora con alcuni tra i grandi colossi del commercio mondiale, che per primi stanno puntando sull’efficientamento energetico da trasformare in vantaggio economico.

Premi e menzioni per tesi di laurea di future donne ingegnere

L’evento di premiazione del “Premio Tesi di laurea Ingenio al femminile” si è tenuto presso l’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università La Sapienza di Roma. Assegnati tre premi e tre menzioni d’onore alle migliori tesi presentate dalle giovani ingegnere italiane.

Costruire a energia zero con materiali 100% naturali

Ci troviamo in Valle d’Aosta, immersi nella natura a 1.630 metri. L’edificio, un B&B più residenza dei proprietari, è un’architettura che non impatta a livello ambientale, non emette CO2, ma anzi la compensa grazie all’impiego di materiali biocompostabili e biodegradabili. La costruzione portante, così come lo scheletro dell’edificio, sono realizzate in legno.

Immobili e bonus fiscali 2022

La guida del Consiglio Nazionale del Notariato con altre 14 associazioni dei consumatori rappresenta un agile vademecum per professionisti, operatori del settore e cittadini. Attraverso schede sintetiche ed esempi pratici illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne.

Infrastrutture e ruolo delle imprese di costruzioni, guardando oltre il 2026

Rispetto ai 222 miliardi complessivamente programmati con il Pnrr, le misure di interesse per il settore, in grado di determinare un incremento degli investimenti in costruzione pubblici e privati, ammontano a 108 miliardi di euro, pari al 49% delle risorse complessive. La quota principale delle risorse in grado di produrre attività edilizia è allocata presso la missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” (39%) e la Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (25%).

Pergole, tende da sole e schermature green al Veteco di Madrid

Gibus parteciperà a Veteco, Madrid dal 15 al 18 novembre, presentando le sue soluzioni sostenibili. In particolare, le schermature Click Zip e Click Cable, la pergola impacchettabile a 90° Zenit e le tende da sole Nodo e Txt e le due nuove pergole bioclimatiche, Sway e Velvet Plus.

Vetrate isolanti Agc per 28 appartamenti ad Amsterdam

Agc ha contribuito alla realizzazione dell’edificio residenziale De Hooch ad Amsterdam. Il progetto è dello studio Mvsa Architects. Per il rivestimento della facciata utilizzato il vetro a controllo solare ad alto isolamento Bronze Thermobel Energy 72/38 e le vetrate isolanti iplus.

Edicola web