Imprese Edili

Ceramica effetti legno e pietra per interni ed esterni

Effetto pietra ed effetto legno per le superfici di Cotto d’Este scelte dagli architetti per la realizzazione di un’abitazione in Olanda. I due materiali riescono ad offrire calore per la zona notte e freschezza per living e outdoor.

La sostenibilità Wirtgen applicata alle costruzioni stradali

Al Bauma Wirtgen ha attirato l’attenzione dei visitatori mostrando la costruzione stradale sostenibile. Insieme a John Deere ha esposto oltre 97 macchine di cui 37 in anteprima, ma anche sistemi digitali e soluzioni a basso impatto ambientale.

Mapei investe in Germania e costruisce la nuova sede della controllata Sopro

Mapei realizzerà la nuova sede della controllata tedesca Sopro a Mainz-Kastel, nel distretto di Wiesbaden, nel nord della Germania, e ammodernerà i laboratori di Ricerca & Sviluppo e del centro di formazione, ricorrendo per la progettazione allo studio di architettura milanese Onsitestudio per la direzione artistica, in collaborazione con Milan Ingegneria e Drees & Sommers.

La crisi energetica frena l’industria delle costruzioni e manutenzioni stradali

Molti impianti di produzione del conglomerato bituminoso in questi mesi stanno decidendo di non riaprire per evitare perdite ed esposizioni pericolose. Siteb chiede al Governo di rendere strutturali meccanismi di compensazione che tutelino le imprese da rialzi improvvisi dei costi delle materie e boom di costi energetici.

Governance post-sisma nel contesto internazionale. Sismoresistenza degli edifici e sismoresilienza delle comunità

Un viaggio sia pure non esaustivo tra i modelli e le esperienze di governance che hanno guidato le ricostruzioni post-sisma nel contesto internazionale, con esplicito riferimento al coinvolgimento delle comunità nel processo rigenerativo dei territori colpiti, al fine di delineare e sostanziare le modalità tecniche di intervento con un approccio etico, rivolto al disegno di modelli sociali potenzialmente più sostenibili.

Call “Rumble in the jungle – Architetture sul ring”, fino al 30 novembre

La Call for Projects “Rumble in the Jungle – Architetture sul ring” organizzata dagli Architetti di Venezia è aperta a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali del Triveneto. Cinque i macrotemi scelti: architettura per l’Istruzione, il Lavoro, il Culto, l’Abitare e la Città. La partecipazione scade il 30 novembre. 

Edicola web