Imprese Edili

Restauro e valorizzazione di Palazzo Raggi a Roma

Green Stone ha riqualificato, con un investimento di oltre 40 milioni di euro, Palazzo Raggi nel centro di Roma. Il progetto di restauro porta la firma degli studi di architettura Tamburini e dL Engineering, l’interior design è di Scandurra. Gli immobili a uso residenziale verranno venduti in esclusiva da Italy Sotheby’s International Realty.

Sopraelevazione in legno massello all’insegna della biologia edile

Holzius ha realizzato ad Appiano una sopraelevazione in legno massello nel nome della “biologia edile”. Grazie agli incastri a coda di rondine, pareti e soffitto sono stati prodotti interamente in legno e poi intonacati naturalmente, utilizzando all’esterno intonaco di calce incolore e, all’interno, intonaco di argilla. Approccio “naturale” anche per tutti i dettagli costruttivi.

Porte in alluminio Schüco: funzionalità, design e comfort

Il nuovo sistema Schüco Ads 65 Hd Gen2 è una soluzione perfetta per le porte d’ingresso perché coniuga design, funzionalità, resistenza e sicurezza. Soluzioni evolute e affidabili, caratterizzate da elevati livelli di resistenza agli agenti atmosferici, isolamento termico e ottima durabilità nel tempo.

La crescita dell’edilizia premia Saie 2022 che archivia un’edizione molto partecipata

Il sistema bilaterale delle costruzioni ha sostenuto Saie 2022 premiando maestranze, imprese, consulenti ed espositori con il grande ritorno di EdilTrophy e la quarta edizione dei Cassa Edile Awards. Un settore, quello delle costruzioni, che ha mostrato una crescita importante nel 2021 su tutti i fronti, soprattutto su quello occupazionale beneficiando dei bonus edilizi, e che in fiera si è constatato nella soddisfazione e nelle speranze degli espositori. L’appuntamento del 2023 sarà a Bari, capitale dell’edilizia del Centro Sud.

In edilizia il numero più alto di occupati anche in assenza di un’adeguata politica industriale

Costruzioni: le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile colpite dal caro energia e materiali, ma fiduciose per il futuro anche grazie a bonus e investimenti. Anche per quanto riguarda il Pnrr, le imprese guardano con favore a incentivi e investimenti relativi all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio sia pubblico che privato.

Edilizia: l’instabilità dei prezzi si cura investendo in innovazione

Angelo Marinelli: «Edilizia di nuovo a un bivio, costruire un immobile residenziale costa quasi il 20 per cento in più. Solo aziende con bilanci solidi possono reggere l’urto, per questo servono interventi per tutto il comparto. Gli esperti di economia prospettano decenni d’instabilità dei prezzi, per questo solo un’accelerazione degli investimenti su tecnologia, innovazione, sostenibilità, sembra la soluzione nel medio periodo per puntare a una riduzione dei costi nel settore edilizio».

La guida Uni per gestire i progetti del Pnrr

“La normazione a supporto del Pnrr” è il titolo della guida frutto di un’accurata analisi di diversi documenti ufficiali e best practice da parte del tavolo di lavoro composto da Confindustria, Croil, Graduate School of Business del Politecnico di Milano e Federmanager. Il risultato è una guida per la gestione dei progetti del Pnrr in ogni fase.

Pavimento in gres porcellanato coloratissimo

Nel corso della riqualificazione della Scuola Szent Gellért, a cura dello studio Arkad Terv – Csilla Kutlik, è stata posata la pavimentazione in gres porcellanato 20×20 cm della collezione Unicolore di Casalgrande Padana, nei colori giallo ocra, grigio cenere, grigio perla, rosso mattone e verde.

Edicola web