Imprese Edili

Sistemi radianti a basso spessore per opere di ristrutturazione

Per permettere di riqualificare in modo efficiente e flessibile qualsiasi tipo di abitazione, Rehau mette a disposizione di progettisti e installatori termoidraulici tre soluzioni radianti a basso spessore e inerzia termica ridotta, Rautherm Speed plus 2.0, Rautherm Speed plus renova e il sistema bugnato Restruttura.

Al Bauma le grandi frese compatte serie F e la cabina comfort Wirtgen

Wirtgen sarà al Bauma con l’intera gamma di frese compatte della Serie F. Sotto i riflettori metterà la cabina comfort completamente chiusa che protegge l’operatore dalle criticità del cantiere, come il rumore e la polvere, che offre condizioni di lavoro ottimali in tutte le condizioni atmosferiche.

Piattaforme a forbice Genie: più produttive con le nuove batterie agli ioni di litio

Progettata per le piattaforme a forbice, la nuova batteria al litio di Genie offre maggiore produttività a costi ridotti. Rigorosamente testata per garantire affidabilità e durata, prevista in 10 anni, è certificata Ul contro incendi, scariche elettriche ed esplosioni. Disponibile a livello globale su quasi tutte le piattaforme a forbice GS E-Drive.

Report PlanRadar: i trend delle costruzioni a livello globale

PlanRadar ha diffuso il report “The Architecture of the Future” frutto di un’analisi approfondita in dodici paesi tra Europa, Nord  America e Medio Oriente. L’indagine ha coinvolto esperti, istituti indipendenti, associazioni professionali ed enti governativi. Dalla ricerca è emerso che il settore delle costruzioni propende sempre di più per l’impiego di materiali naturali e sostenibili, oltre che resilienti ai fenomeni climatici estremi.

«Con il Cassa Edile Awards il sistema fa il pieno di Valori»

Cristina Raghitta, componente della segreteria nazionale della Filca Cisl e vicepresidente della Cnce, a proposito del Cassa Edile Awards in dirittura d’arrivo il 21 ottobre al Saie: «un’iniziativa brillante perché punta a premiare chi è capace di creare valore su entrambi i versanti, lavoratori e imprese, in una fase di rilancio per il settore dopo lunghi anni pesanti e difficili».

Il mercato dell’edilizia privata resta soddisfacente per le imprese di maggiori dimensioni e più specializzate

Malgrado un contesto di mercato che dopo la pandemia è sconvolto dalla guerra in Ucraina (e dall’inflazione che ne consegue) nel 2021 le 55 maggiori imprese attive in edilizia privata fatturano in totale 8,4 miliardi (in crescita su base annua del 20,8 percento) e nella sola edilizia privata 4,2 miliardi (più 19,1 percento) con una lieve riduzione della sua quota da 51,6 a 50,8 percento.

Ceramica e Laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività a Saie 2022

Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui sarà data massima visibilità nell’edizione del Saie di quest’anno, che si terrà da mercoledì 19 al 22 ottobre presso Bolognafiere. Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio (Pad. 30) partecipano 8 aziende associate a Confindustria Ceramica – Danesi, DCB, FBM, IBL, Solava, Stabila, Tagina e Wienerbeger -, ciascuna esibendo le ultime novità proposte sul mercato.

Verso il Cassa Edile Awards 2022 con Nial Nizzoli e Deloitte

Nelle tappe di avvicinamento alla serata di premiazione 2022, Imprese Edili ha incontrato alcuni protagonisti della scorsa edizione del Cassa Edile Awards. Nell’intervista di oggi ascoltiamo le testimonianze di Auro Nizzoli, amministratore unico della Nial Nizzoli di Correggio e Alessia Rigamonti, responsabile sviluppo servizi di Deloitte. 

L’innovazione tecnologica come fattore di competitività e sviluppo per imprese e territori

Il recupero delle aree dismesse è il centro di un dibattito variegato, che coinvolge tecnici, progettisti, amministrazioni, ma anche i cittadini. Rigenerare un’ex area industriale significa rilanciare un’intera area, arricchire la città in cui si trova e dare nuovo valore al territorio. Il recente varo a livello europeo del piano d’azione per l’eco-innovazione è un segnale concreto dell’esigenza di promuovere politiche e azioni in grado di aiutare le imprese a produrre secondo un modello sostenibile, con una positiva ricaduta in termini ambientali.

Edicola web