Imprese Edili

Sistema colore 1831 sostiene Coloraid 2022

Il progetto di edilizia etica, Coloraid 2022, ha donato quest’anno la ristrutturazione cromatica al Centro Sai Gorlini di Milano. Boero ha sostenuto il progetto con la fornitura del nuovo sistema colore 1831 – il colore italiano composto da una selezione di 1391 colori.

Il monoblocco per scuri e persiane che s’installa all’esterno degli edifici

Il nuovo monoblocco, Presystem Serie R, di Alpac è progettato per la posa in contesti di ristrutturazione e riqualificazione. Un monoblocco per scuri e persiane installabile dall’esterno dell’edificio attraverso un intervento poco invasivo che minimizza i disagi per l’utente e preserva l’abitabilità dell’alloggio.

Software Volteco per il calcolo strutturale e la verifica dei solai

Rinforziamo di Volteco è un software multipiattaforma per il miglioramento e la verifica di solai a sezione composta di legno, acciaio o laterocemento con la realizzazione di una soletta estradossale di malta fibrorinforzata, resa collaborante alla struttura mediante l’impiego di connettori metallici, secondo quanto previsto dalla normativa.

Andamento delle società d’ingegneria e architettura: previsioni positive anche per il 2023

I dati della 38esima Rilevazione Oice sull’andamento nel settore ingegneria e architettura mostrano una crescita nel fatturato del +3.5% e stime positive per il 2022. L’aumento del fatturato è spesso legato al Superbonus. Gli addetti del settore sono 15.640 unità ma è prevista un’occupazione di oltre 17.000 addetti nel 2022, grazie alla spinta dei contratti acquisisti per il Pnrr.

Gbc Italia e Assobim: accordo per l’edilizia digitale e sostenibile

Assobim e Green Building Council Italia firmano un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune in tema di sviluppo sostenibile e digitalizzazione con particolare riferimento al Bim dell’ambiente costruito e delle infrastrutture, ma anche nella ricerca, innovazione e formazione professionale.

Record di 4,5 miliardi di euro di spesa per il Superbonus 110%

I dati Enea elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri parlano di 4,5, miliardi di euro di spesa per Superbonus 110 nel solo mese di giugno. I primi sei mesi dell’anno sono stati investiti 19 miliardi di euro che hanno attivato una produzione stimata in 40 miliardi di euro e occupazione per oltre 300mila unità di lavoro.

Edicola web