Imprese Edili

Cdp: “servizio idrico integrato, il momento giusto per gli investimenti”

Lo stato delle infrastrutture idriche richiede interventi importanti. I dati sono forniti dall’analisi prodotta da Cdp dal titolo “Servizio idrico integrato: il momento giusto per gli investimenti”. Crescono gli investimenti, ma la spesa per abitante resta bassa, 49 euro annui contro i 90 dei paesi europei. Grazie ai 3,5 miliardi messi a disposizione dal Pnrr e all’espansione della finanza sostenibile il settore vive un momento storico particolarmente favorevole.

Came cerca figure It e Ict da formare e inserire in organico

Came in collaborazione con Randstad sta selezionando nuove figure professionali It e Ict da inserire in azienda tramite la formazione di Came Academy for Talent, che inizierà ufficialmente l’11 luglio e durerà per 6 settimane e mezzo per un totale di 260 ore di formazione. I candidati avranno l’opportunità di lavorare a progetti sfidanti e in un contesto internazionale.

Gli impermeabilizzanti riflettenti Winkler in copertura

I laboratori Winkler hanno messo a punto una gamma di impermeabilizzanti riflettenti dalle alte prestazioni di durabilità. La sfida, vinta, era quella di realizzare non solo un ottimo impermeabilizzante riflettente, ma un prodotto che mantenesse nel tempo le sue caratteristiche prestazionali, conservando a lungo il caratteristico colore bianco neve, il più riflettente in assoluto, senza ingrigire rapidamente, perdendo così la forza riflettente.

Obbligo di fatturazione elettronica: Fatture in Cloud semplifica la vita ai forfettari

Dal 1 luglio 2022 entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi superiori a  25.000 euro. Fatture in Cloud aiuta i titolari di piccole imprese edili in regime forfettario ad adeguarsi all’obbligo di fatturazione elettronica con un’offerta dedicata.

Cte e Aipaf: da 20 anni insieme per la sicurezza del lavoro aereo

Cte collabora da 20 anni con Ipaf, dedicando le proprie risorse a istruire, formare e addestrare gli utilizzatori delle piattaforme aeree. Una scelta premiante che ha portato l’azienda a quota 4.200 operatori formati ad oggi e numerosissime attività svolte in sinergia con Ipaf nel corso degli ultimi 20 anni.

Bosch continua a crescere in Italia

Bosch Italia registra un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2021. Ottimi risultati in tutti i settori di business, Automotive Aftermarket, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology. L’azienda sta entrando anche nel business dei componenti per l’elettrolisi dell’idrogeno e prevede di investire 500 milioni di euro in questa nuova area di business entro la fine del decennio, la metà dei quali entro il lancio sul mercato, previsto per il 2025.

Edicola web