Imprese Edili

Rilievo degli edifici: limiti e opportunità

Se un rilievo è scadente o poco accurato e preciso ecco che tutta la progettazione poggerà su gambe d’argilla, si rischia l’annullamento del titolo edilizio e, di conseguenza, la possibilità – nemmeno tanto remota – della perdita delle detrazioni fiscali. Anche per questa ragione si stanno imponendo sempre di più strumenti alternativi di rilievo e le imprese sono sempre più interessate ad ottenere sicurezza nei risultati.

A Villasanta il nuovo centro di ricerca e sviluppo Carrier

Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza a Villasanta, nei pressi di Monza. Il centro, che ospiterà 200 persone incluse 30 nuove assunzioni entro la fine del 2023, sarà dedicato all’innovazione nei settori delle pompe di calore, delle caldaie a idrogeno e delle soluzioni IoT per il comfort abitativo.

“Dimora Achillini”, Condominio Sette Stelle in zona Talenti a Roma

Dimora Achillini è il nuovo progetto immobiliare di Progedil a Roma, in zona Talenti, che offre uno nuovo modo di abitare grazie alla posizione ideale, all’elevato grado di rifiniture interne ed esterne, alla sua ecosostenibilità e alla certificazione “Condominio 7 Stelle”.

Come impermeabilizzare gli impianti eolici

Uno dei requisiti principali nella progettazione e realizzazione di un impianto di energia eolica, e della sua riqualificazione, è la durabilità. I sistemi impermeabilizzanti giocano un ruolo chiave per il raggiungimento di questo obiettivo come dimostrato nel recente progetto di Mazara Del Vallo, dove è stato impiegato Triflex Towersafe.

“Architetture umanitarie”: tre studentesse riprogettano la Glass House

Tre studentesse di architettura riprogettano il padiglione Iuav Glass House per le ragazze del campo profughi di Diavata in Grecia. Elisabetta Gastaldon, Giulia Moro e Thuy Hong Nguyen sono partite dall’idea di progettare un riparo emergenziale da un viaggio che le ha portate al campo profughi di Diavata, in Grecia, che si chiamerà “Spazio Venezia”. Aperta una raccolta fondi per realizzare il progetto.

Quanto s’investe in soluzioni di Educational Technology?

Le imprese investono il 47% del proprio budget dedicato alla formazione in soluzioni di digital learning. Per l’86% delle scuole e il 77% delle università italiane gli investimenti futuri in tecnologie digitali costituiscono un obiettivo strategico. I dati emergono dall’Osservatorio EdTech della School of Management del Politecnico di Milano, presentati in occasione del convegno “Formazione e innovazione: pronti, partenza Ed…Tech!”.

A Rovereto consegnati 68 nuovi appartamenti realizzati in legno recuperato

Dalla rigenerazione dell’area ex Marangoni Meccanica a Rovereto, nasce un nuovo complesso moderno ed ecosostenibile che ospiterà famiglie in situazioni di disagio abitativo. L’edificio, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti come investitore di riferimento e Finint Investments come gestore del fondo, è stato costruito al 100% con alberi abbattuti a causa di eventi atmosferici.

Soluzione all’umidità di risalita in un video Volteco

Il sistema deumidificante Calibro di Volteco entra a far parte del progetto Durability, progetto destinato dall’azienda a indagare il tema dell’umidità poter individuare soluzioni impermeabilizzanti in grado di ovviare definitivamente ai danni provocati dall’umidità di risalita.

Bauma talk sul cantiere digitale

All’ultimo bauma Talk esperti del settore hanno presentato sfide e soluzioni per la gestione del cantiere digitale. Sulla strada della digitalizzazione, è necessario eliminare una serie di ostacoli, in primis la mancanza di standardirdizzazione. 

Edicola web