Imprese Edili

Sistemi di facciata in alluminio per la riqualificazione di Frame Building

Rivitalizzare un edificio energivoro dei primi anni 2000 attraverso un intervento di riqualificazione integrato. Una sfida vinta grazie a un lavoro di squadra, che ha trasformato un obsoleto edificio direzionale in un’architettura incisiva. La doppia pelle metallica della facciata in alluminio a montanti e traversi Schüco Fws 50 disegna geometrie orizzontali e verticali che riflettono la luce naturale e modulano quella artificiale. Al quinto piano, con terrazza a doppia altezza, dedicato agli uffici direzionali, sono stati installati i sistemi scorrevoli in alluminio Schüco Ase 80.Hi.

Segrate (Milano): Milano4You, primo smart district in Italia

Nasce a Milano Segrate il primo smart district italiano basato sul concept di far convivere armoniosamente architettura, tecnologia e natura. Le attività di project management sono state affidate a Drees & Sommer, con l’obiettivo di gestire in maniera organizzata ed efficace lo sviluppo di uno smart district così complesso, sostenibile e digitale.

Eternedile: l’innovazione digitale corre sugli scaffali

Gellify, piattaforma di innovazione b2b che seleziona, investe e fa crescere startup innovative ad alto contenuto tecnologico e le connette alle aziende tradizionali con l’obiettivo d’innovare i loro processi, prodotti e modelli di business, sta supportando il processo di digital transformation di Eternedile, distributore di materiali edili dal 1949.

Impianti elettrici: nuovi canali e passerelle portacavi BTicino

Da Bticino i nuovi canali e passerelle portacavi della serie P31+. Con un design che garantisce rapidità d’installazione, semplicità d’utilizzo e robustezza del prodotto, BTicino agevola ancora una volta gli installatori nella messa in opera degli impianti elettrici.

Edilizia, sottoscritto protocollo per inserimento dei migranti

L’Ance e le organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno sottoscritto, insieme con i ministri Orlando e Lamorgese, un protocollo per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti titolari di protezione internazionale e più in generale migranti in condizioni di vulnerabilità.

Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida “Support our eco-building”

La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, Pmi innovative, studi di progettazione e liberi professionisti, per ripensare e rigenerare gli spazi di accoglienza e accesso dei siti produttivi dell’azienda leader in Italia nella produzione di cemento. Domande fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno. In palio premi in denaro e servizi

Edicola web