Imprese Edili

1932 – 2022: il sigillo di qualità Sika sull’edilizia italiana

Sika Italia compie 90 anni: era il 14 maggio 1932 quando a Roma venne registrato l’atto costitutivo della filiale Italiana dell’azienda svizzera fondata nel 1910 da Kaspar Winkler. Oggi Sika Italia è presente nel territorio nazionale con un headquarter a Peschiera Borromeo e cinque sedi produttive in diverse regioni d’Italia, per oltre 350 dipendenti.

Opere pubbliche: studio su compensazione prezzi e riflessi sul riequilibrio contrattuale

Dallo studio riportato in quest’articolo si desume che: gli strumenti compensativi debbono trovare una più celere applicazione proprio per la natura parzialmente riequilibrativa degli stessi; un effettivo riequilibrio della prestazione sinallagmatica non può prescindere da una valutazione globale basata sul prezzario e non sulle (tardive e parziali) voci unitarie di costo; la soggezione economica a cui l’O.E. si vede esposto non giustifica automaticamente la possibilità per lo stesso di avviare procedure miranti a chiedere la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità.

Pnrr: progetto di riqualificazione dell’ex scuola elementare di Paullo

Arcadis Italia e il Comune di Paullo, lavorando di concerto, hanno ottenuto i fondi del Pnrr per il progetto sostenibile di riqualificazione della scuola elementare. Il progetto non vuole essere un intervento isolato ma punta a un processo di rigenerazione urbana che cambierà l’aspetto della cittadina alle porte di Milano.

Villa in stile Japandi con rivestimenti in Microtopping

Per realizzare una villa in perfetto stile minimal Japandi, connubio tra scandinavo e giapponese, le parole d’ordine sono semplicità, tonalità neutre e rivestimenti in soluzione di continuità. L’impiego di Microtopping di Ideal Work conferisce continuità tra gli spazi e un aspetto ancora più contemporaneo ed essenziale.

Materiali isolanti termoriflettenti per la coibentazione degli edifici

Actis partecipa a Klimahouse 2022, la fiera dedicata all’efficienza energetica e alla bioedilizia, e presenta i suoi isolanti termoriflettenti, materiali dall’elevato potere isolante ideali per la coibentazione di edifici a uso residenziale, commerciale e industriale e che riducono al minimo l’impatto ambientale.

Edicola web