Imprese Edili

Paint Shed, struttura in legno per il refitting degli yacht al cantiere Rossini di Pesaro

Xlam Dolomiti ha partecipato alla realizzazione di due hangar all’interno del Cantiere Rossini di Pesaro. Una sfida importante perché ha dovuto cimentarsi nella realizzazione di una struttura in legno lamellare impostata su un’intelaiatura curva. L’opera, innovativa dal punto di vista architettonico e progettuale, è la dimostrazione di come il legno possa vantare un vasto campo di applicazione.

Escavatore Hyundai per lavori stradali, potente e preciso

Le carte vincenti del nuovo escavatore Hyundai Hx210Anl sono potenza e precisione. Per questo Toscomeccanica srl, dealer Hyundai Construction Equipment Europe per la regione Toscana, lo ha consigliato all’impresa F.lli Massai per i lavori stradali presso il cantiere di San Vincenzo Torri, in provincia di Firenze.

Calcestruzzo tra innovazione e sostenibilità, macchine e materiali a Gic 2022

Le giornate italiane del calcestruzzo 2022, alla 4ª edizione, si sono concluse a Piacenza con un bilancio molto positivo dal punto di vista della qualità dei visitatori, in gran parte operatori della filiera del calcestruzzo. Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni e workshop organizzati durante la kermesse.

Ampliamento residenziale in legno nel cuore di Bressanone

Nella Valle Isarco, Rubner Haus ha realizzato un nuovo progetto di ampliamento di un edificio esistente, una villa privata di tre piani costruita nel 2008. Il progetto, che riprende le geometrie esistenti senza modificare l’assetto dell’edificio, ma inserendo elementi di novità come i rivestimenti esterni in legno e il tetto piano, è dell’arch. Stefano Peluso.

Premio Urbanistica, proclamati i vincitori

Il Premio Urbanistica, concorso dedicato ai progetti di rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e Urbit, ha i suoi vincitori, eletti tramite referendum online e suddivisi in tre categorie. La premiazione avverrà durante Urbanpromo a Torino il prossimo ottobre.

Pareti perimetrali ad alte prestazioni con Lecablocco Bio­clima Zero per l’edilizia popolare

Nella fase di progettazione dei nuovi alloggi di edilizia popolare a Portici, Napoli, è emersa l’esigenza di isolare termicamente gli alloggi con l’obiettivo di ottenere edifici che rispondessero ai requisiti di legge sia per il raffrescamento estivo, sia per il riscaldamento invernale. Impiegata la soluzione Lecablocco Bio­clima Zero per realizzare il tamponamento esterno degli edifici.

Edicola web