Imprese Edili

Per rinsaldare l’edilizia occorrono subito soluzioni concrete a sostegno delle imprese

Tiziano Pavoni, presidente Ance Lombardia: “… È necessario che emergano a breve soluzioni concrete a livello nazionale per aiutare le imprese a superare questo durissimo periodo. Nel medio periodo, speriamo si possa tornare con serenità a guardare alla messa a terra del Pnrr e alla realizzazione delle opere delle Olimpiadi invernali 2026, perché anche queste opportunità, in questo momento, appaiono difficilmente concretizzabili”.

Il Bresciano ha l’edilizia nel dna: il mondo del lavoro ne raccolga la sfida

Ing. Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia: “Lo sviluppo del settore non dipende dalle sole imprese, ma da ogni ingranaggio del sistema. Tutte le rotelle devono incastrarsi perfettamente ed essere in sincronia con le altre per funzionare correttamente. Le imprese, i professionisti, i cittadini, possono impegnarsi, fare la propria parte, ma senza gli strumenti e un reale supporto per lo sviluppo solido del mercato, ogni sforzo sarà sprecato e inutile”.

Calcestruzzi ad alte prestazioni: più durabilità, più sicurezza

Il ponte di Oliero è la prima applicazione in cui viene utilizzata una soluzione a base di microcalcestruzzi fibro-rinforzati, i.power Rigenera di Italcementi e Calcestruzzi, non solo per il rinforzo di spalle e pile, ma anche dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente di mantenere lo schema statico della costruzione esistente, migliorandone la capacità portante e la durabilità.

Il progetto Green Innovation di Cte

Agire in modo etico e responsabile, consapevoli che le nostre attività e scelte si riflettono sull’ambiente, le persone e la società in cui operiamo. Partendo da queste consapevolezze Cte si impegna ormai da anni per la salvaguardia dell’ambiente. A partire dallo sviluppo di nuovi modelli con caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica full-electric fino alla collaborazione con Green-G – Electric Vehicles.

I numeri che contano per fare impresa, anche quando il mercato è incerto

Il mercato dell’edilizia continua a vivere un momento di incertezza, sia per la cessione dei crediti che per l’andamento del mercato in tempi di conflitti di guerra. Eppure, anche in un mercato incerto, è possibile fare impresa affidandosi alla certezza più sicura che un imprenditore può mai avere: i numeri. Pochi, semplici ed essenziali.

Opportunità per l’edilizia? I comuni diano seguito alla sfida sulla rigenerazione urbana

Massimo Colombo, presidente Ance Varese: “… occorre sollecitare i Comuni perché diano applicazione agli adempimenti previsti dalla Legge sulla Rigenerazione Urbana, vera prospettiva del settore anche per evitare un vuoto temporale pericolosissimo dopo i lavori licenziati con il Pnrr e passata la stagione dei bonus fiscali. In prospettiva vedo positivo ma con diversi ostacoli e incognite pericolose, basti dire che alcuni nostri associati ci hanno segnalato che le ultime iniziative legislative sul Superbonus, li hanno costretti, dopo aver assunto nei mesi scorsi, a mettere una parte di manodopera in cassa integrazione, assurdo!”.

Edicola web