
Sistemi di automazione con sensore di sicurezza per porte automatiche a battente
Geze ha recentemente presentato i suoi nuovi sistemi di automazione abbinati all’innovativo sensore di sicurezza compatto GC 342+per porte automatiche a
Home » Imprese Edili » Pagina 318

Geze ha recentemente presentato i suoi nuovi sistemi di automazione abbinati all’innovativo sensore di sicurezza compatto GC 342+per porte automatiche a

La Commissione europea ha reso noto un obiettivo per la produzione all’interno dell’Unione Europea di 35 miliardi di metri cubi di

Il Gruppo Wacker Neuson ha raggiunto un accordo con i proprietari di maggioranza della spagnola Enarco per acquisire fino al

Lo Studio Leonardo è un’azienda bolognese fondata 22 anni fa, specializzata nell’analisi, nel restauro e nel recupero di manufatti storici. Ha recentemente implementato Cpm, Gestione Imprese ed Equipment Management, tre soluzioni software complementari per avere una visione a 360° e ottimizzare costi e processi del cantiere di restauro.

Terreal Italia ha messo online con il nuovo sito del brand Sanmarco, che segue l’uscita del sito istituzionale terreal.it e del brand pica.it. il nuovo sito fa parte del processo di digitalizzazione e revisione generale dell’immagine del gruppo Terreal Italia che punta alla comunicazione user-frendly, responsive al servizio del cliente.

A Cannes si è tenuta la premiazione del concorso Mipim Awards 2022. Ha vinto il progetto del resort ecosostenibile “Casa di langa”, un bellissimo hotel nel cuore delle Langhe immerso in 42 ettari di vigneti, completamente rinnovato nel pieno rispetto del territorio circostante. al progetto ha contribuito anche Arcadis Italia.

L’appello lanciato al governo dalla presidente Assimpredil Ance Regina De Albertis «… I costruttori non possono fermarsi, a rischio tutto il comparto. I prezzi di materie prime, prodotti e manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi 10 mesi, ma il balzo dei costi degli ultimi dieci giorni, anche per effetto della crisi geopolitica in atto, mette fortemente a rischio i cantieri italiani».

Il segretario generale di Filca Cisl commenta il decreto Prezziari pubblicato in Gazzetta il 16 marzo. «Bisogna subito pensare a un sistema digitalizzato per avviare in tempi rapidi un processo trasparente, tracciabile e con criteri comparabili, a cui tutti possano partecipare per costruire un prezzo reale di mercato. Sui prezzi è necessario costituire un partenariato pubblico/privato che consenta di combinare, nel migliore dei modi e al giusto prezzo, gli elementi quantitativi e quelli qualitativi».

Il Saie 2022, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, accoglierà al suo interno un’area espositiva organizzata dal Metef, il Villaggio dell’alluminio in edilizia. Qui imprese e professionisti delle costruzioni potranno trovare attrezzature, tecnologie, materiali, oltre alle novità e agli utilizzi più innovativi dell’alluminio in edilizia.

Il Gruppo Velux sceglie il cartone certificato e sostenibile per gli imballaggi delle sue finestre per tetti e annuncia che