
Sindacati edili a Italcementi: non si potrà prescindere da un confronto con le organizzazioni dei lavoratori
Italcementi, Feneal Filca Fillea: “no a misure unilaterali, si avvii il confronto con i sindacati”.
Home » Imprese Edili » Pagina 323

Italcementi, Feneal Filca Fillea: “no a misure unilaterali, si avvii il confronto con i sindacati”.

Un edificio che rivoluziona il concetto tradizionale di albergo, sovvertendo la suddivisione abituale degli spazi e la loro di fruizione.

Gli ultimi due anni hanno segnato un cambio di paradigma nell’approccio al mondo digitale: le persone sono sempre più connesse

Un pavimento in legno a due strati di Bauwerk è la naturale evoluzione in chiave ecologica del tradizionale massello, ecologico e resistente. Il supporto in Hdf protegge dall’umidità e dalle muffe. Un parquet prefinito a due strati può essere levigato con la stessa frequenza di un parquet classico in legno morbido.

B!klimax+ è l’impianto a soffitto proposto da Rdz che risponde alle esigenze delle imprese edili in fase di ristrutturazione e nelle nuove costruzioni. Il sistema può essere realizzato utilizzando pannelli in cartongesso con circuiti idraulici di diametro 6 oppure 8 mm, oppure quadrotti metallici con tubazione in materiale plastico o in rame per un’elevatissima resa termica dell’impianto.

Villa TS sorge su un versante esposto a sud nel piccolo borgo rurale di Gleno, in provincia di Bolzano. LignoAlp

Dal 15 al 18 marzo Arcadis Italia parteciperà al Mipim di Cannes, all’interno del Padiglione Italia, con l’iniziativa Milano & Lombardy, con due progetti di rigenerazione urbana per Milano, caratterizzati da un approccio sostenibile e inclusivo, frutto di studi sugli interventi di rigenerazione europea di maggior innovazione e successo.

Nella mattinata di oggi il presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani è stato in audizione dinnanzi alle Commissioni VIII (Ambiente,

“Il Governo e il Parlamento hanno tutti gli elementi per prendere atto che non si può attivare un piano di recupero ed efficientamento del patrimonio edilizio privato così ambizioso, come dev’essere effettivamente quello che si è tentato di porre in atto, in un coacervo di normative prive di chiarezza e con tempistiche che determinano l’abbassamento della qualità dei risultati degli interventi e distorcono le componenti del mercato e dell’industria delle costruzioni”.

Raffaele Collicelli, presidente Cassa Edile Brescia: «la nuova stretta contenuta nel decreto correttivo Antifrodi sollecita le imprese a passare a un’economia regolare e favorisce l’accesso al mercato e il godimento dei benefici normativi e contributivi, dati dal rilascio del Durc, solo a chi opera nella legalità e in sicurezza».