
Rapporto Oice sulle gare pubbliche in Bim 2021
Oice ha commentato la presentazione dei dati del quinto Rapporto sulle gare pubbliche Bim 2021 e sulla digitalizzazione del settore, presentato
Home » Imprese Edili » Pagina 332

Oice ha commentato la presentazione dei dati del quinto Rapporto sulle gare pubbliche Bim 2021 e sulla digitalizzazione del settore, presentato

Green Credit Strategy di Glennmont, partner di Nuveen, annuncia un investimento di 100 milioni di euro in Italia. L’operazione è basata

Il Bim Report 2021, indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da Assobim, fotografa i risultati di un

La tenuta di un edificio è determinata non solo dall’impermeabilizzazione della superficie, ma anche dalla corretta gestione dei collegamenti e

Fakro presenta il lucernario standard modello Wli, realizzato in legno di pino con profili in alluminio e doppio vetro temperato, studiato per l’installazione nei vani sottotetto non abitati. Le ampie dimensioni garantiscono semplicità d’uso e facilitano l’accesso sul tetto in modo sicuro.

Situato a Roma, Palazzo Gambirasi è un edificio del 1659, oggi prevalentemente residenziale, con locali commerciali, garage e magazzini al piano terra. Sottoposto ai vincoli dei Beni Culturali, l’edificio è stato recentemente sottoposto a lavori di restauro delle facciate e di consolidamento strutturale con le soluzioni Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite.

La collezione di rivestimenti ceramici Mar di Sartoria, brand di Terratinta Group, racchiude proprio nel suo nome l’origine di questo evocativo

Realizzare una casa prefabbricata in legno, che garantisse il massimo comfort e sicurezza e fosse in grado di soddisfare, allo

Due nuovi modelli di sollevatori a pantografo messi a disposizone sul mercato europeo da Jlg. L’ES2646 ad azionamento elettrico e l’R2646 ad azionamento idraulico, per un uso sia in cantieri al chiuso sia in esterno. I due modelli sono accomunati da stesso telaio e piattaforma, offrendo un’altezza di lavoro di 9,75 m.

Dopo due anni di pandemia è tornato Bigmarket, la fiera di Bigmat, alla Fortezza da Basso di Firenze. Giunto alla sesta edizione l’evento riservato ai punti vendita Bigmat ha messo in evidenza l’importanza delle relazioni tra gli attori della filiera edile per confrontarsi sulle nuove sfide del mercato tra prospettive di crescita, transizione ecologica e digitale.