
Il rebranding di Neolith inizia dal nuovo claim
Touch, feel, live: ecco il nuovo claim di Neolith che ha avviato un rebranding del proprio universo visivo, che si fa
Home » Imprese Edili » Pagina 341

Touch, feel, live: ecco il nuovo claim di Neolith che ha avviato un rebranding del proprio universo visivo, che si fa

Resi noti i vincitori del Premio “La Ceramica e il Progetto 2021”, concorso di architettura promosso da Cersaie e dall’Industria Ceramica Italiana, che premia architetti e interior designer per le migliori realizzazioni architettoniche con laterizi e ceramiche italiane. La giuria ha decretato vincitore della categoria residenziale il progetto “Villa T” di Ardielli Fornasa Associati. Il rivestimento in mattone faccia a vista è stato determinante nelle motivazioni della giuria.

Morillo Energy Rent, azienda spagnola che fornisce soluzioni di alimentazione elettrica, illuminazione e controllo della temperatura, ha recentemente preso a

La serie di pompe per acqua diesel portatili Ydp di Yanmar è stata rilanciata per facilitare le soluzioni idriche in

Aumentano le imprese attive nel settore delle costruzioni e i prossimi 5 anni sposteranno la domanda di lavoro verso esperti del costruire “green”, tra digitalizzazione e integrazione edificio-impianto. Al Saie 2022, Bologna dal 19 al 22 ottobre, ampio spazio ai trend del momento per supportare il mercato e sostenere le imprese nei loro processi d’innovazione che anticipano i cambiamenti del settore.

Rehau aggiorna la gamma di sistemi di posa per impianti radianti a pavimento con Varionova Green. Realizzato con Neopor Bmbcert di Basf,

Il Kalathos Square Luxury Suites si trova a Rodi, a pochi km di distanza dalla spiaggia di Faliraki, e dalla

Green Pea, situato a Torino, è il primo Green Retail Park al mondo, un luogo di bellezza e rispetto per

Teck Resources limited ha annunciato l’accordo con Caterpillar per lavorare alla distribuzione di 30 camion a marchio Caterpillar a emissioni

Nel 2021 gli investimenti in edilizia sono cresciuti secondo il Cresme del 17,6% in valori costanti grazie soprattutto ai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%), incentivati dal Superbonus e dagli altri bonus fiscali, e dalle nuove opere pubbliche (+15,4%). Uno slancio significativo che non si arresterà nel 2022, anno per il quale il Centro di ricerche prevede un aumento degli investimenti stimato del 6,6%.