
I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura
Gli effetti della «quarta rivoluzione urbana» sul territorio hanno profondamente riarticolato il concetto di città e campagna. Si va verso
Home » In Biblioteca » Pagina 3

Gli effetti della «quarta rivoluzione urbana» sul territorio hanno profondamente riarticolato il concetto di città e campagna. Si va verso

Come si possono raccontare oggi i diversi processi di costituzione di un progetto di architettura? In che modo la loro

Fin dall’antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e la capacità delle persone di

Il volume riporta gli atti del 16° Convegno di architettura dell’eclettismo (Jesi, 2013), a cura di Stefano Santini (Facoltà di

Bologna è da sempre associata al «buongoverno», una parola che evoca concrete esperienze di governo locale ma anche rappresentazioni mitizzate.

Alla base della rinascita di un luogo sta, spesso, la capacità di vedere oltre, di prevedere possibili scenari di riqualificazione,

Ci sono parole che, sotto una mano di verde, hanno il cuore di cemento. Così una mattina scopriamo che davanti

La conclusione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Citterio chiude un caso che si è trascinato per oltre

Si discute oggi sul rapporto tra politica e cittadini; sulle interpretazioni e sulle risposte concrete alle esigenze della popolazione, al

Il caso proposto in questo volume porta alla luce il tema dei manufatti dimenticati e privati delle loro funzioni originarie.