
Al via il cantiere nell’ Ex Caserma Rosolino Pilo a Genova
La rifunzionalizzazione dell’edificio storico ex caserma Rosolino Pilo, secondo i principi del “Protocollo di Sostenibilità GBC Historic Building”, è stato il tema dell’ Open
La rifunzionalizzazione dell’edificio storico ex caserma Rosolino Pilo, secondo i principi del “Protocollo di Sostenibilità GBC Historic Building”, è stato il tema dell’ Open
SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, rende noti i risultati della
Gli effetti del cambiamento climatico, sempre più visibili nel nostro Paese, stanno avendo un impatto negativo anche sulla produzione di energia idroelettrica e, in prospettiva, potrebbero rappresentare fattori di rischio per il processo di transizione energetica. Questi alcuni dei temi dell’ultimo brief di Cdp.
«Dobbiamo tutti con convinzione lavorare concretamente perché il termine sostenibilità non sia solo evocato e ripetuto ma da parola si
La sostenibilità è un valore che va costruito nel tempo e va raccontato con numeri tangibili, altrimenti – come spesso
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale
L’Agenzia del Demanio ha consegnato la nuova sede dell’Istat a Bari: si tratta di uno dei primi immobili storici pubblici nel Sud Italia
L’ing. Alessandro Augello, forte di una lunga esperienza nel mondo dell’Eps, e già presidente di Aipe per i mandati 2019-2021 e 2021-2023 ha dichiarato: «… sono molto onorato della fiducia accordatami dagli associati e di questa opportunità che mi vedrà impegnato a proseguire nel lavoro svolto dando continuità ai progetti avviati e ai nuovi che verranno».
In attesa del prossimo Saie Bari, dal 19 al 21 ottobre, si è svolta a Padova la terza tappa del Saie Lab, i laboratori itineranti del saper fare, che ha fatto il punto sull’Historical Bim. I prossimi appuntamenti a Napoli e Pescara.
Il concorso è gratuito e aperto a tutti i professionisti, architetti, ingegneri, geometri, periti progettisti del settore residenziale. Il progetto deve interessare un edificio multi unità a prevalenza residenziale e deve essere conforme alla normativa vigente in materia. I criteri obbligatori e la documentazione da consegnare sono definiti nel bando disponibile alla pagina reteirene.it/concorso-rinnovamento-energetico