In breve

Boom degli appalti integrati, crollano le richieste di servizi

Oice/Informatel ha pubblicato l’Osservatorio sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura del mese di aprile 2023. Nuovo boom degli appalti integrati ad aprile, 3,8 miliardi di lavori e 165,7 milioni di progettazione in 183 bandi. Crollo dei servizi ad aprile con -46,2%in numero e -63,5% sul 2022.

Osservatorio Saie Veneto: l’edilizia è in ottima salute

A Padova la terza tappa dei Saie Lab, una giornata di confronto tra aziende, esperti e istituzioni, promossa da Saie – La Fiera delle Costruzioni, che sarà a Bari dal 19-21 ottobre 2023 presso la Nuova Fiera del Levante. In Veneto aumenta il fatturato delle costruzioni anche grazie all’impatto degli incentivi.

REbuild 2023: verso l’innovazione di sistema

Dopo cinque anni, il think thank delle costruzioni, ricomincia da Riva del Garda e torna a parlare dei nuovi temi che stanno attraversando il settore: non solo industrializzazione del prodotto edilizio e sostenibilità del costruire, ma decarbonizzazione del patrimonio esistente e digitalizzazione dei processi sono le nuove frontiere.

Mind Innovation Week: a maggio la prima edizione promossa da Lendlease

Dall’8 al 13 maggio, l’innovazione si fa festival aperto al pubblico con una maratona di 6 giorni di oltre 60 eventi, laboratori, talk e workshop e spettacoli con accademici e ricercatori dal mondo, istituzioni e imprese, startup intorno ai grandi temi del nostro tempo. Il nuovo format a cadenza annuale dedicato alle frontiere delle scienze della vita e del vivere urbano è il racconto del popolo del Mind Milano Innovation District, i Minders, a un anno esatto dalla sua inaugurazione al pubblico: dalla medicina, alle biotecnologie, dalla genomica alla ricerca clinica, dal restauro alla tecnologia, ma anche le soluzioni per la mobilità green, la sostenibilità energetica e ambientale delle città del futuro.

Che investimenti serviranno per riqualificare gli immobili in classe G?

Angelo Marinelli, Cam spa: “Le prestazioni energetiche regolano già il mercato, nel Lazio servono 8,5 miliardi; la nostra stima è solo uno spunto di riflessione che serve per far comprendere al governo che affrontare una tale impresa senza un’adeguata formulazione di incentivi e sostegni è un carico che imprese e cittadini non potrebbero tollerare”.

Edicola web