
Pordenone: riqualificazione del territorio, per ripulire l’aria piantumati mille alberi
La «Fabbrica dell’Aria» è un progetto di riqualificazione per la messa a dimora di mille alberi in alcune zone di
La «Fabbrica dell’Aria» è un progetto di riqualificazione per la messa a dimora di mille alberi in alcune zone di
Il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact) ha recentemente istituito la commissione d’indirizzo per l’intervento
Oggetto di questa ricerca, finanziata da Andil e dal Progetto Dpc-Re -Luis 2013-2016, svolta presso l’Eucentre e l’Università di Pavia,
Negli ultimi cinque anni a Milano si sono valorizzate le zone in trasformazione, verdi e pedonali, mentre nell’ultimo anno sono
Lo sviluppo in altezza e la sempre maggiore diffusione degli immobili multipiano con tecnologia costruttiva in legno all’interno del nostro
Sono qui raccolti, presentati dal filosofo Franco Rella, i prologhi a sei seminari tenuti da Gregotti (Novara 1927) presso lo
https://www.facebook.com/ancegiovani/videos/2175344642696249/ Imprese Edili quest’anno fa gli auguri ai Lavoratori delle Costruzioni con la voce di Roberta Vitale, presidente dei Giovani
“… E, dopo Milano, la grande sfida è rilanciare Roma” Milano è l’unica realtà metropolitana italiana saldamente agganciata alla ripresa
Il libro è stato pubblicato in occasione della mostra tenutasi all’Università di Palermo dal novembre 2017. Di Torricelli (che è
L’Ufficio Studi Mediobanca e Compass hanno analizzato rispettivamente il sistema legno-arredo (sulla base anche dei dati diffusi da FederlegnoArredo) e