In breve

Torna REbuild: “Integra. Ripensa. Trasforma”, le sfide dell’industria delle costruzioni

Per accompagnare l’edizione di quest’anno, l’Osservatorio di REbuild ha commissionato uno studio sul patrimonio edilizio esistente. L’analisi – effettuata su tre città campione: Bergamo, Mestre e Padova – mette nero su bianco alcuni dati. A seconda che un fabbricato sia ubicato in centro o in periferia, la variazione di valore fra una classe E e una classe D si aggira intorno al 5-6%, ma sale tra il 14 e il 18% se si passa da una G a una D e addirittura fra il 30 e il 40% da una G a una A. Analogamente, chi non efficienta è destinato a perdere una forbice consistente di valore.

Autostrade Alto Adriatico: 750 milioni per l’ammodernamento della rete

Banca Europea per gli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti hanno finanziato con 375 milioni ciascuna il progetto che beneficia della garanzia Sace. Tra gli interventi è previsto anche il completamento della terza corsia della A4 Venezia – Trieste. I lavori daranno slancio all’economia del territorio e renderanno più sicura la rete autostradale.

La transizione energetica e il modello Energiesprong

A Rimini, all’interno di Key Energy, si è parlato di transizione energetica e della direttiva europea sulle performance degli edifici, che tanto sta facendo discutere. A promuovere il dibattito Edera, la società milanese referente per l’Italia del programma Energiesprong. Sono già seimila in Europa le abitazioni riqualificate secondo la strategia olandese.

Comunità energetiche rinnovabili tra realtà e opportunità

Wegreenit insieme a Algowatt e TerniEnergia Progetti vi aspettano al webinair dedicato alle Comunità Energetiche, giovedì 23 marzo alle ore 15 presso lo stand alla fiera K.Ey, The Energy Transition Expo di Rimini, oppure online. Obiettivo è far conoscere tutti i vantaggi delle Cer come innovativo modello di produzione e consumo di energia.

Nuovo ospedale Felettino alla Spezia, la costruzione aggiudicata a Guerrato di Rovigo

Dichiarata efficace l’aggiudicazione della progettazione esecutiva dell’ospedale Fellettino a La Spezia all’impresa Guerrato spa che effettuerà tutte le attività necessarie per ottenere le autorizzazioni utili all’approvazione del progetto definitivo. Dopo l’estate è prevista la sottoscrizione del contratto e la conclusione dell’opera entro l’estate del 2026.

Edicola web