In breve

Regione Liguria: 950mila euro per il ripristino della viabilità del ponte di Calice

Regione Liguria continua a lavorare per la sicurezza stradale e stanzia dal Fondo Strategico Regionale 950mila euro per ripristinare la viabilità della strada provinciale SP8, nel tratto del ponte di Calice. I lavori prevedono opere di consolidamento della spalla sinistra del ponte attraverso la realizzazione di opere di sostegno con pali e tiranti.

Le opere di Fabrizio Prevedello in mostra nella sede Acer

L’esposizione “Costruzione” dell’artista padovano Fabrizio Prevedello sarà in Acer fino al 23 marzo, in via Villa Patrizi 11. Cemento armato, legno, gesso e stucco, impiegati insieme a marmi di recupero e pietre dure, danno vita a un insieme di sculture e installazioni in cui la ricerca del rapporto tra paesaggio e architettura è fondamentale.

Fidenza: al via la realizzazione della nuova caserma

Presentato a Fidenza il progetto per la realizzazione della nuova Caserma della Guardia di Finanza. L’operazione consentirà risparmi di spesa per lo Stato e l’edificazione di una struttura con i più elevati standard energetici. Il nuovo edificio avrà un impatto significativo anche sulla riqualificazione del tessuto cittadino.

Milano: il ministro Salvini in visita al cantiere del villaggio olimpico 2026

Scalo di Milano Porta Romana, sopralluogo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini sulle aree del cantiere. Il Ministro ha avuto modo di visitare le aree a sud ovest dello scalo, che ospiteranno il Villaggio Olimpico e Paralimpico in occasione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Al termine dei Giochi, il Villaggio sarà restituito alla comunità cittadina attraverso la trasformazione nel più grande studentato d’Italia realizzato in edilizia residenziale sociale, con circa 1.700 posti letto.

Infrastrutture sostenibili: cresce il ruolo di Ais

L’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture ha superato le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del Pil nazionale: 26 miliardi di euro per un numero di oltre 154.000 addetti. In poco più di due anni Ais è diventato il luogo in cui le maggiori stazioni appaltanti si confrontano e condividono analisi e proposte mettendo al centro le loro esperienze e le loro competenze tecniche.

Edicola web