In breve

Pnrr e Pnc: boom di bandi nel terzo trimestre 2022

Pubblicato il report trimestrale Oice in riferimento al periodo luglio-settembre 2022. I dati fanno emergere la forte crescita di gare di progettazione che attiveranno 11 miliardi di euro in lavori, un +61.8%. Da ottobre 2021 a oggi bandite 1.659 gare, per 2,5 miliardi di servizi e 24,7 miliardi di lavori. Lupoi punta l’attenzione sulle risorse del Pnrr.

Ceas: “occorre creare una vera cultura della rigenerazione urbana per sostenere il rilancio dei centri abitati”

Milano è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana intesa come riqualificazione di edifici e quartieri, ma anche come riscatto sociale e valorizzazione ambientale. Le autorità territoriali hanno preso parte all’evento ideato da Ceas portando la propria esperienza e i progetti al centro del dibattito. In questa occasione Ceas ha presentato l’Ebook “La città che cambia”.

3,9 miliardi per interventi alle infrastrutture idriche

La scelta di destinare quasi quattro miliardi, di cui tre del Pnrr, a interventi sulle infrastrutture idriche è stata rafforzata dall’impegno a procedere, nell’ambito delle riforme previste dal Piano, a una profonda rivisitazione della governance del settore, in modo da assicurare la realizzazione di nuovi invasi, la manutenzione straordinaria delle reti esistenti, la messa in sicurezza degli impianti e una gestione efficiente dell’intero sistema.

Historical Bim: appuntamento a Saie 2022

Edoardo Accettulli e Vittorio Mottola, due degli autori di Historical Bim, presenteranno il volume nel corso della fiera Saie, all’interno del Villaggio Assobim, in queste date: il 20 ottobre dalle 14.00 alle 14.30, il 21 ottobre dalle 12.30 alle 13.00 affrontando il tema della digitalizzazione, gestione e manutenzione del patrimonio storico architettonico.

Pnrr: ok alla seconda rata da 21 miliardi per l’Italia

La Commissione europea ha dato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund. Da Bruxelles è arrivata la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma a fine giugno, che certifica il raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel Pnrr per il primo semestre del 2022.

Il XXXI congresso Inu si terrà a Bologna dal 17 al 19 novembre

La Rassegna regionale sarà dedicata ai piani e ai progetti di rigenerazione urbana che scaturiscono dalla nuova legge urbanistica n. 24 del 2017, che introduce questo obiettivo strategico assieme ad altri, quali il contenimento del consumo di suolo, la multifunzionalità delle dotazioni territoriali e l’adattamento al cambiamento climatico.

Wood Architecture Prize by Klimahouse: candidature aperte

Fino al 6 gennaio 2023 c’è tempo per partecipare alla prima edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse istituito da Fiera Bolzano con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia. Il premio nazionale è dedicato all’architettura in legno e ai loro committenti e seleziona progetti e opere di architettura in legno innovativi.

Cersaie: percorsi tematici per il contract

Cersaie (Bologna, 26-30 settembre) presenta i nuovi percorsi tematici rivolti a visitatori e specialisti del contract. Si tratta del Cersaie Upstairs, a cui si accede tramite le scale mobili esterne al pad. 19/20, e i percorsi tematici in Galleria 21/22 e 25/26.

Edicola web