In breve

Genova e Savona: nuovo finanziamento di 31,5 milioni per opere infrastrutturali

Gli interventi, finanziati da Cdp con 31.5 milioni di euro riguardano il Ponte Nino Ronco, il bacino di Sampierdarena, il Terminal Contenitori Ronco Canepa, la diga foranea di Genova e il terminal portuale di Vado Ligure. L’investimento per lo sviluppo infrastrutturale e di rigenerazione urbana avrà un impatto occupazionale positivo in ambito locale.

Venticinque milioni per la riqualificazione dell’Ateneo Parthenope

Cdp investe 25 milioni per la riqualificazione del patrimonio edilizio dell’Università di Napoli Parthenope. Il progetto permetterà di riconvertire una vasta area dismessa per realizzare un Polo Universitario d’eccellenza destinato a 2.200 studenti e 200 tra docenti e personale tecnico-amministrativo. La nuova struttura di 110.000 metri quadrati sarà dotata di 17 aule e 65 uffici.

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Il rapporto pubblicato da Ispra mostra che l’Italia ha perso 1.153 kmq di suolo naturale o seminaturale a causa principalmente dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali. Como, Impruneta e Marano di Valpolicella si aggiudicano la prima edizione del concorso Ispra e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022.

Proseguono a Bologna i lavori alla Caserma Bertarini

Continuano i lavori per la riqualificazione della Caserma Bertarini a Bologna e per il suo ampliamento. Sarà la futura sede della Guardia di Finanza. I lavori dovrebbero completarsi a fine anno. L’intervento sostenuto dal Demanio permetterà allo Stato di risparmiare 500mila euro l’anno di canoni di affitto.

Nuovo viadotto al terminal Psa Genova-Pra’

Al via le fondamenta per la realizzazione delle pile che sosterranno il nuovo viadotto a tre corsie e a doppio senso di marcia a Genova Prà. Il tracciato ridisegnato snellisce l’accesso al terminal contenitori di Genova Pra’ e permette l’ampliamento del parco ferroviario.

Riqualificazione dell’Università di Torino: investimento Cdp per 63 milioni

Questo è il primo finanziamento concesso da Cdp nell’ambito del programma d’interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico da 1,4 miliardi promosso dal ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto consentirà un utilizzo più efficiente degli spazi con nuove aule, biblioteche e laboratori.

Le proposte degli architetti per la candidatura a Expo Roma 2030

Firmato il protocollo tra Comitato Expo e Ordine Architetti Roma per incentivare concorsi per l’affidamento dei progetti. La call degli Architetti ha raccolto 50 contributi, interventi risolutivi anche per quelle criticità che alimentano il dibattito pubblico e politico. Dalla riqualificazione del centro alla rigenerazione delle frange urbane. Con la potenzialità di rilanciare Roma sulla scena internazionale.

Edicola web