In breve

Decarbonizzare l’edilizia con il legno

Il tema del Timber Forum 2022 è “Rivoluzionare e decarbonizzare il settore edile attraverso il legno”. Evento di riferimento per la filiera del legno, è organizzato da Assolegno, Casaclima e Habitech ed è dedicato al costruire sostenibile. Si terrà a Lasize il 13 e 14 ottobre.

Fondi strutturali 2021-2027:  all’Italia  75,3 miliardi

La strategia sostenuta dall’Accordo di Partenariato 2021-2027 indirizza i fondi resi disponibili dall’Unione Europea e dal cofinanziamento nazionale verso interventi rivolti al conseguimento dei traguardi europei per un’economia climaticamente neutra (Green Deal) e per una società più giusta e inclusiva (Social Pillar), in coerenza con l’adesione all’Agenda Onu 2030 e con la Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. Le azioni promosse attraverso i Fondi europei saranno complementari rispetto a quelle finanziate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e agli investimenti del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc).

Un proprietario su cinque ha ristrutturato la propria abitazione nel 2021

Il Report annuale Houzz&Home 2022 rivela le spese e i trend nei lavori di ristrutturazione delle case degli italiani. Dai dati emerge che gli investimenti nella ristrutturazione continuano ad aumentare soprattutto tra i neo proprietari. In media, una famiglia nel 2021 ha speso 20mila euro per la propria abitazione.

Anima Confindustria: occorre aumentare la produzione di acciaio e intervenire sul caro energia

Per inquadrare le dinamiche correnti e prospettiche dei mercati in una fase storica connotata dagli effetti negativi della pandemia, della crisi energetica e del conflitto russo-ucraino, Anima Confindustria ha proposto il quinto appuntamento del suo osservatorio congiunturale periodico Focus Materie Prime. Secondo le analisi di Achille Fornasini, prevista un’inflazione in continua crescita e un rincaro del prezzo del gas. Soprattutto le aziende che lavorano nei settori collegati all’edilizia si trovano oggi ad avere un’alta richiesta di tecnologie per la casa, ma un ritmo produttivo che non riesce a soddisfare la richiesta del mercato.

Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell’Inu

È in fieri la proposta di legge di principi sul governo del territorio che l’Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà nel corso del suo 31esimo congresso, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. L’intento è prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della transizione ecologica.

Andamento delle società d’ingegneria e architettura: previsioni positive anche per il 2023

I dati della 38esima Rilevazione Oice sull’andamento nel settore ingegneria e architettura mostrano una crescita nel fatturato del +3.5% e stime positive per il 2022. L’aumento del fatturato è spesso legato al Superbonus. Gli addetti del settore sono 15.640 unità ma è prevista un’occupazione di oltre 17.000 addetti nel 2022, grazie alla spinta dei contratti acquisisti per il Pnrr.

Record di 4,5 miliardi di euro di spesa per il Superbonus 110%

I dati Enea elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri parlano di 4,5, miliardi di euro di spesa per Superbonus 110 nel solo mese di giugno. I primi sei mesi dell’anno sono stati investiti 19 miliardi di euro che hanno attivato una produzione stimata in 40 miliardi di euro e occupazione per oltre 300mila unità di lavoro.

Edicola web