In breve

Da Klimahouse la risposta più concreta per l’abitare sostenibile

Da ieri fino al 21 maggio è in corso Klimahouse, che torna in presenza dopo due anni di profondi cambiamenti, non solo nel mondo delle costruzioni. Con 400 espositori e 150 eventi, la manifestazione Bolzanina, oltre a rappresentare una vetrina d’eccellenza per la produzione edile sostenibile ed efficiente, guarda alla mobilità green, nell’intento di offrire un orientamento per affrontare la sfida dello sviluppo sostenibile. 

Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida “Support our eco-building”

La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, Pmi innovative, studi di progettazione e liberi professionisti, per ripensare e rigenerare gli spazi di accoglienza e accesso dei siti produttivi dell’azienda leader in Italia nella produzione di cemento. Domande fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno. In palio premi in denaro e servizi

Bandi Pnrr: progettare, costruire e abitare la scuola

Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Una nuova scuola non solo dal punto di vista della didattica, ma anche delle architetture, degli spazi e degli arredi, è quella che si sta delineando grazie alle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Intanto sono anche aumentate le risorse a disposizione del bando, dagli iniziali 800 milioni previsti a circa 1,17 miliardi.

Torna il progetto Isola Ursa a Klimahouse

Progettazione, edilizia e sostenibilità tornano a fondersi, nel progetto Isola Ursa, a Klimahouse, dal 18 al 21 maggio 2022 in Fiera a Bolzano. Isola Ursa allarga il suo raggio d’azione coinvolgendo un segmento nuovo, che fa da anello di congiunzione tra mondo scolastico e professionale, università e ricerca.

Edicola web