
Crisi del manifatturiero, torniamo a industriarci
Il nuovo anno è cominciato con la notizia dell’Istat secondo cui l’Italia, nel 2016, dopo cinquant’anni, è tornata in «deflazione»

Il nuovo anno è cominciato con la notizia dell’Istat secondo cui l’Italia, nel 2016, dopo cinquant’anni, è tornata in «deflazione»

Dalle analisi dell’Istat emerge che nel secondo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto invariato rispetto al

A Parigi, in un’area contraddistinta da profondi legami col passato industriale, è stato realizzato un nuovo intervento di housing sociale

HeidelbergCement ha completato l’acquisizione da Italmobiliare della proprietà del 45% delle azioni di Italcementi. Dall’unione di HeidelbergCement e Italcementi nasce

L’Istat continua a rilevare valori positivi che fanno pensare a un’uscita dalla stagnazione. A febbraio 2016, infatti, le vendite al

I dati di European patent office (Epo) spiegano che lo scorso anno l’Italia ha presentato il maggior numero di richieste

Prosegue l’evoluzione moderatamente positiva dell’economia italiana, seppur in presenza di andamenti eterogenei tra i settori. Lo afferma la nota mensile

I dati diffusi dall’edizione 2015 di «World intellectual property report» Wipo >> agenzia specializzata delle Nazioni Unite che ha analizzato il

Nacanco >> ha portato a termine un secondo investimento che tende alla diversificazione e all’aggiornamento del proprio parco macchine a noleggio:

Unicmi>> risponde con una lettera del presidente Riccardo Casini ai ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, ed con un dossier dedicato,