
Una nuova palestra polivalente, driver per una profonda rigenerazione urbana
Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento sorta tra gli anni trenta e quaranta del Novecento come zona residenziale e
Home » infrastrutture » Pagina 3
Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento sorta tra gli anni trenta e quaranta del Novecento come zona residenziale e
Si e tenuta al Teatro Augusteo a Salerno la Conferenza Stampa di presentazione del progetto di ampliamento dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”.
Banca Europea per gli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti hanno finanziato con 375 milioni ciascuna il progetto che beneficia della garanzia Sace. Tra gli interventi è previsto anche il completamento della terza corsia della A4 Venezia – Trieste. I lavori daranno slancio all’economia del territorio e renderanno più sicura la rete autostradale.
A Casamassima inaugurato il cantiere per la realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale di collegamento tra il centro abitato e il Parco Commerciale gestito da Nhood. L’intervento, del valore di 2 milioni di euro, sarà finanziato da Ceetrus.
Saie 2023 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – sarà in programma dal 19 al 21 ottobre a
L’aeroporto genovese Cristoforo Colombo è oggetto di un vasto progetto di ampliamento iniziato nel 2021. Iniziato anche un completo restyling dell’aerostazione, senza arrecare danno all’operatività dei voli. L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale finanzierà 11,3 milioni dei 20 necessari per rilanciare lo scalo genovese, altri 5 milioni sono stati stanziati dalla Regione Liguria.
Inizia la progettazione del nuovo Ospedale di Padova. Il raggruppamento temporaneo tra Politecnica Ingegneria e Architettura (capogruppo), Ati Project srl, Cooprogetti
Saie La Fiera delle Costruzioni – Progettazione, edilizia, impianti, 19 – 22 ottobre a BolognaFiere è l’appuntamento dell’anno per una
La commessa da 73 milioni di euro prevede l’allungamento della pista di decollo, nuove aree di parcheggio e di accesso e il nuovo terminal per accogliere fino a 5 milioni di passeggeri. Così l’aeroporto di Salerno diventerà tra gli scali nazionali più all’avanguardia. Il progetto è di Deerns insieme a Atelier(s) Alfonso Femia.
A Sfre sono stati affidati i servizi di progettazione architettonica e antincendio del nuovo polo logistico di Mantova. Si tratta di 185.203 mq completamente automatizzato e sostenibile. Sfre realizzarà due unità logistiche in classe A e punta alla certificazione Leed Gold.