
Heidelberg Materials Italia. Decarbonizzazione della cementeria Rezzato-Mazzano
Heidelberg Materials Italia avvia il progetto Dream per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, primo impianto Ccs del settore cemento in Italia.
Home » italcementi

Heidelberg Materials Italia avvia il progetto Dream per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, primo impianto Ccs del settore cemento in Italia.

Heidelberg Materials, il nuovo brand che ha raccolto l’eredità di Italcementi, presenta ad architetti, ingegneri, imprese di costruzioni e Real

Italcementi porta i suoi 160 anni di storia dentro a un grande gruppo globale, Heidelberg Materials, di cui oggi assume

Italcementi si prepara al futuro: lo storico nome del cemento italiano porta i suoi 160 anni di storia dentro a

Dopo Bari Industriale, anche gli impianti di Peschiera Borromeo (Mi) e Roma Flaminio sabato 24 giugno hanno aperto le porte

Italcementi ha aperto le porte alla comunità locale. La cementeria Italcementi di Calusco d’Adda il 6 maggio è rimasta aperta al pubblico che ha potuto conoscere da vicino l’impegno per il territorio, la sostenibilità, la sicurezza sul lavoro, la qualità e l’innovazione di prodotto.

Da tempo Italcementi e Calcestruzzi si sono concentrate su un prodotto, i.idro Drain, che ha un’altissima capacità drenante, 100 volte superiore a quella di un terreno naturale, e che permette di rispettare il ciclo naturale dell’acqua. Ce ne parla Sergio Tortelli, responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili Calcestruzzi-Heidelberg Materials, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Realizzata a Milano una nuova pavimentazione ad elevato potere drenante, con percorsi pedonali in connessione con l’area verde, per la quale è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.idro Drain di Italcementi per migliorare qualità e sicurezza. La pavimentazione è stata posata da i.build, business unit di Calcestruzzi specializzata nella fornitura e posa in opera.

Di transizione ecologica abbiamo parlato con Dante Parisi, Eco brand manager di Italcementi: «Sia come gruppo che come Italcementi abbiamo adottato gli impegni contenuti nell’Agenda Onu 2030 – afferma l’Eco brand manager -. Che significa lavorare su due capisaldi: riduzione delle emissioni di CO2 dei prodotti e promozione di soluzioni in linea con i principi dell’economia circolare».

Calcestruzzi spa, insieme a Italcementi, sarà al Saie di Bologna dal 19 al 22 ottobre (pad. 29 stand C 23) con una serie di prodotti che tutelano il ciclo di vita dell’acqua. Un’attenzione maturata già da qualche anno e particolarmente volta all’implementazione di tecnologie e pratiche per la riduzione del consumo dell’acqua nel processo produttivo del calcestruzzo, un’attenzione che ha già portato a importanti risultati e che consentirà di ottenere altri nell’immediato futuro.