italcementi

Al via il bando “Borse di studio Renato Ugo”, 25 mila euro per tesi Stem di ricerca industriale

L’iniziativa, sostenuta da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi, è dedicata ai giovani che si sono distinti per il loro lavoro di ricerca in campo industriale. L’industria italiana ha bisogno di giovani talenti in campo scientifico e tecnologico, in tutte le aree di attività, e soffre della mancanza di giovani nelle discipline Stem, in particolare nella ricerca e sviluppo.

Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida “Support our eco-building”

La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, Pmi innovative, studi di progettazione e liberi professionisti, per ripensare e rigenerare gli spazi di accoglienza e accesso dei siti produttivi dell’azienda leader in Italia nella produzione di cemento. Domande fino alle ore 18.00 di lunedì 20 giugno. In palio premi in denaro e servizi

Dalla sinergia tra Eseb e Calcestruzzi nasce eco.build Academy

Sull’asse Brescia Bergamo in prospettiva Capitale della Cultura 2023, un’offerta di competenze innovative nelle costruzioni per studenti, imprese e professionisti a cura di eco.build Academy, nata con la firma del protocollo d’intesa tra Eseb, l’Ente sistema edilizia Brescia e Calcestruzzi spa, società di Italcementi, consapevoli che la nuova edilizia richiede e lo richiederà ancor di più nel prossimo futuro, giovani preparati e competenti, pronti a raccogliere le nuove sfide e a padroneggiare un’indifferibile digitalizzazione, sempre più protagonista del settore. 

Calcestruzzi ad alte prestazioni: più durabilità, più sicurezza

Il ponte di Oliero è la prima applicazione in cui viene utilizzata una soluzione a base di microcalcestruzzi fibro-rinforzati, i.power Rigenera di Italcementi e Calcestruzzi, non solo per il rinforzo di spalle e pile, ma anche dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente di mantenere lo schema statico della costruzione esistente, migliorandone la capacità portante e la durabilità.

Edicola web