
Kerakoll. Autolivellanti per ogni superficie
La nuova formula gel di Kerakoll nasce dall’introduzione dell’innovativo terpolimero di ultima generazione, il sistema modificatore di viscosità VMA (Viscosity
La nuova formula gel di Kerakoll nasce dall’introduzione dell’innovativo terpolimero di ultima generazione, il sistema modificatore di viscosità VMA (Viscosity
La partnership tra le due aziende Wegreenit e Kerakoll ha permesso di dare il via al cantiere per la riqualificazione di un supercondominio a Milano. Wegreenit si occupa dei servizi tecnici, commerciali e finanziari per la realizzazione degli interventi e al coordinamento delle fasi cantieristiche. La tecnologia di Kerakoll ha consentito di accedere agli interventi trainanti di isolamento termico delle superfici.
Kerakoll Group e Ammagamma hanno scelto di unire le proprie forze e competenze per digitalizzare il settore dell’edilizia. Le due
L’approvazione del Superbonus 110% per l’efficientamento energetico (e l’adeguamento antisismico) ha generato una viva attenzione sulla riqualificazione del patrimonio esistente
Il surriscaldamento delle superfici degli edifici è dovuto in massima parte alle colorazioni scure delle finiture realizzate con tecnologia tradizionale
Sulle tavole vibranti del Centro Ricerche Enea Casaccia sono state riprodotte le scosse di terremoto che negli ultimi decenni hanno
Un interessante dato è emerso dai test alle tavole vibranti del centro ricerche Enea Casaccia effettuati su due muri tipici
L’intervento ha riguardato il restauro e risanamento conservativo di un edificio ex colonico sottoposto a vincolo per la sua importanza
La riqualificazione dell’esistente è un tema affascinante e nello stesso tempo delicato e complesso; complesso per gli obbiettivi vincoli e
Roma ultimamente è stata al centro di notizie e vicende non molto edificanti riguardanti la politica e le vicende legate