laterlite

Argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Le caratteristiche di leggerezza e le capacità d’isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde  di Palazzo Gioia, che fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano. L’argilla espansa Leca è un materiale leggero, di origine naturale, duraturo e versatile. Impiegata nella realizzazione dello strato drenante e come componente nelle miscele del substrato colturale di coperture a verde, assicura ottimo drenaggio, buona ritenzione idrica, leggerezza e resistenza alla compressione.

Altre malte performanti

Malte naturali, traspiranti, antibatteriche, malte per il rispristino di materiali in calcestruzzo e in cemento armato, intonaci termoisolanti e per

Ospedale di Chiari (Bs): rinforzo e consolidamento di solai e strutture murarie

Leca e Ruregold sono state le soluzioni utilizzate per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie dell’ala storica dell’Ospedale di Chiari che oggi recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica. Il progetto di riqualificazione è dello Studio Calvi di Pavia, l’impresa esecutrice è Panizza 1914 di Trenzano.

Leca per il nuovo nuovo Irccs Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio

Laterlite con i prodotti Leca e Lecablocco ha contribuito alla realizzazione dell’imponente edificio di 16 piani sorto nell’Area Mind a Milano, che ospiterà il nuovo Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio. I prodotti a base di argilla espansa Leca sono stati utilizzati per i massetti e i sottofondi dei divisori orizzontali e i Lecablocco per la resistenza al fuoco.

Edicola web