
Lea Ceramiche. Linee imperfette, matericità e colore
Un tuffo nel passato si fonde con l’estetica contemporanea per rendere questa ultima ancora più attuale. Come la moda, anche
Home » lea ceramiche » Pagina 2
Un tuffo nel passato si fonde con l’estetica contemporanea per rendere questa ultima ancora più attuale. Come la moda, anche
Una villa dal design moderno immersa nel verde della città di Budapest. Disposta su due livelli, la residenza si contraddistingue
Kartell ha recentemente inaugurato il nuovo punto vendita di Genova, in via XXV Aprile, un’arteria storica e rappresentativa del capoluogo
Side Stone è la collezione Lea Ceramiche la cui ispirazione è il Ceppo di Gré, la pietra estratta dal Lago
La forza estetica della pietra, rifinita con una grafica diffusa di sabbiatura per aumentarne la sofisticatezza, risiede nella sua maggior compattezza che la rende architettonicamente più eclettica e versatile. Con Side Stone, Lea Ceramiche contribuisce a valorizzare la pietra estratta dal Lago d’Iseo protagonista dell’edilizia milanese del Novecento e tornata popolare in quest’ultimo ventennio in edifici moderni di grande pregio.
Le proposte goth core di Cotto d’Este e Lea Ceramiche, brand Panariagroup, rispondono alla tendenza del momento, che vede il nero e tutte le sue nuances come colore centrale anche nell’arredo per interni, pavimenti e rivestimenti compresi. Ambienti dal sapore dark che seguono la moda chic punk lanciata da Mercoledì.
Una delle tendenze dell’epoca post covid è il bisogno delle persone di ricercare, nella quotidianità, momenti di qualità e di relax. Per gli spazi wellness domestici, Lea Ceramiche offre una vasta gamma di collezioni, anche combinabili tra loro, in grado di esprimere al massimo le potenzialità stilistiche e innovative di un materiale straordinario come il gres porcellanato.
La collezione Masterpiece firmata da Ferruccio Laviani per Lea Ceramiche è ufficialmente in lizza per il Premio Compasso d’Oro 2024. La collezione si compone di due superfici, Master e Piece.
Fabio Novembre firma il progetto architettonico dello showroom Natuzzi a Milano, richiamando le radici mediterranee che accomunano l’architetto e la
L’intera facciata del complesso residenziale Palazzo agli Arcieri, 800 metri quadri di superficie, è stata rivestita con piastrelle della collezione Slimtech Waterfall di Lea Ceramiche. Per il progetto è stata selezionata la tonalità Ivory Flow, versione chiara e luminosa di una pietra antica come l’ardesia.