
Laterlite. Le coperture a verde per un complesso residenziale a Trento
Il complesso residenziale di Parco dei Ciliegi a Trento è costituito da cinque edifici, tutti diversi tra loro, nei quali
Il complesso residenziale di Parco dei Ciliegi a Trento è costituito da cinque edifici, tutti diversi tra loro, nei quali
Le infrastrutture aeroportuali sono organismi edilizi complessi, in cui i periodici aggiornamenti e ampliamenti si intersecano con costanti attività di
Nei progetti di riqualificazione di edifici esistenti, si può presentare la necessità di contenere gli spessori nelle stratigrafie delle nuove
Le soluzioni di Laterlite possono soddisfare molteplici esigenze applicative, a cominciare dagli interventi di riqualificazione, come dimostra il progetto di
Il ponte canale di Rosciano è un’opera di ingegneria civile, parte del nucleo idroelettrico Enel di Terni, costruita negli anni ’30 del ‘900, di grande valore storico e artistico. Nell’importante intervento di adeguamento sismico hanno trovato spazio i calcestruzzi leggeri strutturali Leca Cls di Laterlite.
Intervenire su un sito di grande pregio, dalla forte identità architettonica, coniugando il rispetto della sua rilevanza storica con l’implementazione
Palazzo Gioia è un nuovo complesso residenziale di Milano dove i grattacieli di vetro e acciaio stanno riscrivendo lo skyline
L’intervento di consolidamento e rinforzo strutturale e antisismico ha interessato il palazzo del Municipio di Certaldo, risalente al 1866. Protagoniste in cantiere le soluzioni Laterlite, leggere, isolanti, resistenti e pratiche da maneggiare. Per il rinforzo delle pareti utilizzati i sistemi di rinforzo strutturale Ruregold.
Pratesi Group, società di ingegneria specializzata in interventi “chiavi in mano”, si è occupata di un intervento di consolidamento e
La chiesa di Sant’Agostino occupa il settore settentrionale della città di Fano, punto in cui in epoca romana sorgeva un