
Edilizia off-site. Accordi collaborativi nelle gare d’appalto
Dalla filiera dell’edilizia off-site un position paper per gli accordi collaborativi nelle gare di appalto, efficaci strumenti per rinnovare il
Home » Oice
Dalla filiera dell’edilizia off-site un position paper per gli accordi collaborativi nelle gare di appalto, efficaci strumenti per rinnovare il
Sono queste alcune delle richieste formulate da Giorgio Lupoi, presidente Oice, sullo schema di decreto correttivo al Codice Appalti. Giorgio
L’aggiornamento dell’Osservatorio Oice/Informatel sul mercato delle gare di ingegneria e architettura mostra, al 31 agosto 2024, una timida ripresa ad
Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – per incentivare e favorire il contatto diretto durante l’anno tra
Oice/Informatel ha pubblicato l’Osservatorio sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura del mese di aprile 2023. Nuovo boom degli appalti integrati ad aprile, 3,8 miliardi di lavori e 165,7 milioni di progettazione in 183 bandi. Crollo dei servizi ad aprile con -46,2%in numero e -63,5% sul 2022.
Oice ha diffuso i dati del nuovo Rreport sui bandi di gara relativi alle opere del Pnrr e al Piano
L’industria italiana della progettazione e della consulenza cresce, seguendo un trend continuo e costante da anni, nonostante la lieve flessione
Pubblicato il report trimestrale Oice in riferimento al periodo luglio-settembre 2022. I dati fanno emergere la forte crescita di gare di progettazione che attiveranno 11 miliardi di euro in lavori, un +61.8%. Da ottobre 2021 a oggi bandite 1.659 gare, per 2,5 miliardi di servizi e 24,7 miliardi di lavori. Lupoi punta l’attenzione sulle risorse del Pnrr.
Nei mesi di luglio e agosto si sono registrati 912 bandi per 526,1 milioni, +115,6% in numero e +342,7% in valore sul 2021. Lo ha evidenziato l’Osservatorio gare Oice /Informatel. Boom anche per gli appalti integrati nei primi otto mesi 2022 con un +201,4%.
Analizzando le statistiche Engineering News-Record, l’Italia si colloca al penultimo posto tra le 6 principali europee ma con il maggior numero di società. Per numero di società – 11- l’Italia si conferma infatti al terzo posto dopo Usa e Cina, insieme alla Corea. Le italiane realizzano la maggior parte del loro fatturato estero in Africa seguita da Europa, Medio Oriente e Asia.