
Made in Venezia il vetro extrachiaro per architettura e design
L’architettura moderna è sempre più esigente, non solo in relazione all’impatto ambientale dell’edificio, ma anche in termini di estetica: non
Home » pilkington
L’architettura moderna è sempre più esigente, non solo in relazione all’impatto ambientale dell’edificio, ma anche in termini di estetica: non
Il Gruppo Nsg ha sviluppato la gamma di vetri col più basso impatto ambientale sul mercato. Grazie ad una combinazione
In funzione già in questi giorni il sistema ingegneristico in acciaio e vetro Optiwhite di Pilkington per proteggere la Basilica di San Marco a Venezia dall’acqua alta. Il vetro offre straordinarie caratteristiche meccaniche, di filtro e trasparenza, che gli consentono di lasciare all’esterno le maree, preservando l’integrità di quanto vi è racchiuso.
Vetri sempre trasparenti? È possibile grazie allo speciale trattamento protettivo e dall’aspetto neutro offerto da OptiShower di Pilkington. Questi vetri sono in grado di prevenire i processi di degrado dovuti all’esposizione ad acqua e umidità. OptiShower è facilmente lavorabile in vetreria e può essere sottoposto ad ulteriori operazioni quali tempra, curvatura e serigrafia.
Peccioli è un piccolo borgo medievale situato nella Valle dell’Era, in provincia di Pisa. Uno dei paesi a vocazione turistica
La maggior parte degli uccelli entra in collisione con il vetro ingannata dalla riflessione dell’ambiente circostante, come gli alberi o
Il parco immobiliare europeo e italiano è vecchio ed energivoro, ne derivano costi di gestione molto alti, elevati livelli di
In Italia, l’efficienza energetica delle costruzioni è disciplinata dal Decreto Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015. Proseguendo il percorso comunitario
In Italia, l’efficienza energetica delle costruzioni è disciplinata dal Decreto Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015. Proseguendo il percorso comunitario
Tra le modifiche che saranno apportate alla norma Uni 7697, che definisce i criteri di sicurezza delle applicazioni vetrarie, per