
Aumento dei ricavi del 50% per l’azienda del PropTech
PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi e immobiliari, annuncia una
PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi e immobiliari, annuncia una
Una nuova ricerca di PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi
PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi e immobiliari, ha presentato il
PlanRadar, pluripremiata piattaforma digitale SaaS per la gestione della documentazione, delle attività e della comunicazione nei progetti edilizi e immobiliari,
Con l’arrivo della nuova stagione calcistica, l’Osijek Football Club potrà vantare lo stadio più moderno della Croazia e un campo
PlanRadar, una delle principali piattaforme digitali per la gestione dei cantieri immobiliari in Europa, ha pubblicato una ricerca condotta su
Il nuovo servizio document management offre ai clienti PlanRadar la possibilità di tracciare, pianificare e documentare le fasi di approvazione, evitando alterazioni del materiale archiviato e fornendo una chiara visione a ogni utente. La nuova funzione gestionale è stata sviluppata secondo il criterio dell’interoperabilità.
Si chiama PlanRadar. È un’azienda austriaca che da poco più di un anno ha aperto la sua sede a Milano. Sviluppa una piattaforma destinata al cantiere, adatta a semplificare le procedure, ridurre i tempi di lavoro e a far circolare le informazioni. Intervista al direttore commerciale Italia, Fabio Arancio.
PlanRadar, una delle principali piattaforme digitali per la gestione dei cantieri immobiliari in Europa, presenta “Le case del futuro”, il
PlanRadar ha diffuso il report “The Architecture of the Future” frutto di un’analisi approfondita in dodici paesi tra Europa, Nord America e Medio Oriente. L’indagine ha coinvolto esperti, istituti indipendenti, associazioni professionali ed enti governativi. Dalla ricerca è emerso che il settore delle costruzioni propende sempre di più per l’impiego di materiali naturali e sostenibili, oltre che resilienti ai fenomeni climatici estremi.