Pnrr

Pnrr, sinergia della Pa con i professionisti delle costruzioni per la banda ultralarga

Un accordo per rafforzare la connettività sul territorio, supportare gli operatori nelle attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre necessità tecniche nei cantieri della banda ultra larga previsti dal Pnrr. Così l’intesa del Dipartimento per la Transizione Digitale per ovviare alla carenza di tecnici specializzati, mentre i soggetti aggiudicatari metteranno a disposizione un’app per archiviare e rendere disponibili i dati nel sistema della Pa.

Infrastrutture e ruolo delle imprese di costruzioni, guardando oltre il 2026

Rispetto ai 222 miliardi complessivamente programmati con il Pnrr, le misure di interesse per il settore, in grado di determinare un incremento degli investimenti in costruzione pubblici e privati, ammontano a 108 miliardi di euro, pari al 49% delle risorse complessive. La quota principale delle risorse in grado di produrre attività edilizia è allocata presso la missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” (39%) e la Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (25%).

Pnrr: ok alla seconda rata da 21 miliardi per l’Italia

La Commissione europea ha dato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund. Da Bruxelles è arrivata la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma a fine giugno, che certifica il raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel Pnrr per il primo semestre del 2022.

Nasce il centro nazionale di supercalcolo per il Pnrr

Nasce il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il Centro svolgerà attività di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale, a favore dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.

Edicola web