
Stralcio dei fondi per dissesto idreogeologico e rigenerazione urbana dal Pnrr. Brancaccio dice no
«Non condividiamo la scelta di stralciare dal Pnrr fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e
«Non condividiamo la scelta di stralciare dal Pnrr fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e
Un accordo per rafforzare la connettività sul territorio, supportare gli operatori nelle attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre necessità tecniche nei cantieri della banda ultra larga previsti dal Pnrr. Così l’intesa del Dipartimento per la Transizione Digitale per ovviare alla carenza di tecnici specializzati, mentre i soggetti aggiudicatari metteranno a disposizione un’app per archiviare e rendere disponibili i dati nel sistema della Pa.
Bari, la città in cui, alla Nuova Fiera del Levante, si terrà dal 19 al 21 ottobre Saie 2023 La
La nuova proposta di direttiva UE sulle “case green”, che ambisce a rendere il patrimonio immobiliare europeo totalmente a emissioni
Dall’edilizia scolastica all’efficientamento energetico di cinema, teatri e musei, dai parchi e giardini storici alla valorizzazione dell’architettura rurale, fino al restauro degli edifici di culto. L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi Pim mostrano la mappa del Pnrr in città.
Rispetto ai 222 miliardi complessivamente programmati con il Pnrr, le misure di interesse per il settore, in grado di determinare un incremento degli investimenti in costruzione pubblici e privati, ammontano a 108 miliardi di euro, pari al 49% delle risorse complessive. La quota principale delle risorse in grado di produrre attività edilizia è allocata presso la missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” (39%) e la Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (25%).
La Commissione europea ha dato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund. Da Bruxelles è arrivata la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma a fine giugno, che certifica il raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel Pnrr per il primo semestre del 2022.
Nasce il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il Centro svolgerà attività di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale, a favore dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.
Al via il bando per la selezione di almeno 12 immobili da acquisire e ristrutturare entro il 2025, con focus su sostenibilità e digitalizzazione. L’operazione avverrà tramite un Fondo immobiliare gestito da Cdp Immobiliare Sgr e sottoscritto dal ministero del Turismo mediante risorse Pnrr.
di Simona De Cunzo Un tavolo permanente che parta dal canale regionale e si estenda al Governo centrale per chiedere