
Federcomated. Bonus, proposta di legge della Filiera dell’Edilizia
di Simona De Cunzo Ultima tavola rotonda dell’intensa giornata di lavoro dal titolo “Edilizia: ruolo e proposte per il futuro
di Simona De Cunzo Ultima tavola rotonda dell’intensa giornata di lavoro dal titolo “Edilizia: ruolo e proposte per il futuro
di Simona De Cunzo “Pnrr e Transizione ecologica” è il tema della prima tavola rotonda pomeridiana che ha avuto luogo
Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Una nuova scuola non solo dal punto di vista della didattica, ma anche delle architetture, degli spazi e degli arredi, è quella che si sta delineando grazie alle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Intanto sono anche aumentate le risorse a disposizione del bando, dagli iniziali 800 milioni previsti a circa 1,17 miliardi.
“Edilizia: ruolo e proposte per il futuro sistema economico” è un evento che metterà a confronto autorevoli esponenti della politica,
“Edilizia: ruolo e proposte per il futuro sistema economico” metterà a confronto autorevoli esponenti della politica, dell’edilizia, delle professioni e
Le aziende di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni (edilizia e impianti) hanno superato brillantemente le difficoltà
«E’ assolutamente positivo e in linea con la posizione da sempre sostenuta dagli architetti italiani che le 195 scuole innovative, sostenibili
Di seguito il contenuto della lettera del presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Francesco Miceli, al Ministro per la Pubblica Amministrazione,
Per supportare la ripresa dell’Italia occorre puntare sul sistema delle costruzioni. Gli investimenti previsti dal Pnrr, il Piano Nazionale di