produzione

Ceramica e Laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività a Saie 2022

Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui sarà data massima visibilità nell’edizione del Saie di quest’anno, che si terrà da mercoledì 19 al 22 ottobre presso Bolognafiere. Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio (Pad. 30) partecipano 8 aziende associate a Confindustria Ceramica – Danesi, DCB, FBM, IBL, Solava, Stabila, Tagina e Wienerbeger -, ciascuna esibendo le ultime novità proposte sul mercato.

Gli impegni di Calcestruzzi sul fronte del risparmio idrico: approfondimento al Saie

Calcestruzzi spa, insieme a Italcementi, sarà al Saie di Bologna dal 19 al 22 ottobre (pad. 29 stand C 23) con una serie di prodotti che tutelano il ciclo di vita dell’acqua. Un’attenzione maturata già da qualche anno e particolarmente volta all’implementazione di tecnologie e pratiche per la riduzione del consumo dell’acqua nel processo produttivo del calcestruzzo, un’attenzione che ha già portato a importanti risultati e che consentirà di ottenere altri nell’immediato futuro.

Gibus: prosegue il processo d’internazionalizzazione

Con l’acquisizione dell’azienda tedesca Leiner, specializzata nel settore outdoor design, oggi leader nel segmento dell’ospitalità, il Gruppo Gibus prosegue il proprio processo di internazionalizzazione. La collaborazione fra le due realtà consentirà l’ottenimento di molteplici sinergie.

Quanta energia si risparmia con l’installazione di un sistema a cappotto?

Per resistere alla crisi energetica attuale non basta il buon senso e i comportamenti virtuosi nel quotidiano. Gli interventi di riqualificazione con Sistema a Cappotto sono strategici e indispensabili per la transizione ecologica ed energetica italiana. Ne parlano i rappresentanti di Cortexa, Alessandro Monaco e Andris Pavan.

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

La nuova brand identity è tesa a evidenziare il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la carbon neutrality e la digitalizzazione nel settore dei materiali per le costruzioni. Dal 2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente il nome di Heidelberg Materials.

Rinnovata la gamma sottomassetto Isolmant per prestazioni e sostenibilità

Isolmant propone una nuova gamma sottomassetto con certificazione Green Planet, ancora più attenta alle esigenze del cliente ma anche alla sostenibilità. L’avanguardia tecnologica si esprime nell’isolamento acustico offerto dalla Serie R Fossil Free, la prima realizzata con un polietilene di origine non fossile.

Nuovo Mdi a impatto climatico zero

Pearl Polyurethane Systems, il più importante fornitore di sistemi poliuretanici per l’edilizia in Medio Oriente e Africa, riceverà nel prossimo

Edicola web