produzione

Atlas Concorde potenzia la produzione di grandi lastre ceramiche in Italia

Atlas mette in campo un investimento di 60 milioni di euro nel segmento delle grandi lastre in gres porcellanato che si aggiunge ai 160 milioni di euro stanziati negli ultimi 5 anni per lo sviluppo industriale e logistico. Lo stabilimento di Finale Emilia avvierà la produzione di grandi lastre nel giugno del 2023, l’impianto sarà “Hydrogen Ready”.

Basf per l’edilizia a basso impatto ambientale con il metodo Biomass Balance

I produttori di isolanti termici che utilizzano Neopor BMBcert, attraverso lo schema di certificazione ReMade in Italy, possono realizzare prodotti isolanti certificati come 100% riciclati, in classe A+, garantendo il soddisfacimento dei requisiti sul contenuto di riciclato fissati dai Criteri Ambientali Minimi (Cam) e richiamati nel Decreto Rilancio per il Superbonus 110%. 

Gaetano Terrasini è il nuovo presidente di Assogesso

Il nuovo presidente di Assogesso è Gaetano Terrasini che subentra ad Andrea Bucci, in carica dal 2020. Terrasini è già ceo di Saint-Gobain Italia e vicepresidente dell’associazione Fivra. Obiettivo dell’incarico sarà promuovere sicurezza e benessere abitativo.

Tecnologia IronLev per Magnifico di Scrigno

Magnifico di Scrigno è il nuovo sistema che utilizza la levitazione magnetica per guidare il movimento dell’anta. Il sistema si compone di magneti inseriti nei carrelli, che producono attrazione sul supporto centrale in trafilato, per sostenere l’anta sia in condizioni statiche sia in moto. Il risultato è un meccanismo che coniuga comfort ed elevate performance.

Cellia: sistema d’involucro integrato industrializzato

Cellia è una nuova pelle per gli edifici realizzata con sistemi di prefabbricazione evoluta, capace di integrare in un solo elemento l’impianto di climatizzazione e ventilazione, al quale si possono aggiungere il cablaggio e la produzione energetica attraverso moduli fotovoltaici e un sistema schermante di controllo dell’illuminazione interna ed esterna.

Pista iridata davanti alla sede Uci realizzata con la tecnologia Tns di Mapei

La pista, con proprietà antiscivolo, è stata realizzata con la tecnologia Mapecoat Tns, un sistema multistrato a base di resine acriliche in dispersione acquosa per la realizzazione di pavimentazioni sportive per il gioco del tennis. Realizzabile sia su superfici indoor che outdoor su supporti in conglomerato bituminoso o cementizio.

Isolmant comunica la sua nuova corporate identity

Isolmant ha la sua nuova corporate identity all’insegna di una lettura della società basata sui paradigmi della sostenibilità: inclusione, apertura, qualità della vita e libertà di espressione. Tra i prossimi obiettivi la diffusione ulteriore della cultura del buon costruire, il miglioramento del welfare aziendale e il bilancio sociale. Ma anche i mercati della casa e dell’hospitality nell’accezione dell’interior design e dell’arredo e il potenziamento dell’R&S sui materiali di origine non fossile.

XIV° bilancio di sostenibilità per Florim: evoluzione progressiva verso la transizione ecologica

Florim ha pubblicato la quattordicesima edizione del suo bilancio di sostenibilità. Quest’edizione racconta un’azienda tra le eccellenze del Made in Italy che punta sempre più all’internazionalizzazione. L’azienda chiude il 2021 con oltre 480 milioni di euro di fatturato e festeggia 10 anni di energia pulita. A 10 anni dall’inizio della produzione di energia pulita, Florim ha modificato il proprio statuto formalizzando l’impegno ad attuare un’evoluzione progressiva del modello di business verso un’economia a zero emissioni nette, in linea con gli obiettivi europei e nazionali di transizione ecologica.

Bosch continua a crescere in Italia

Bosch Italia registra un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2021. Ottimi risultati in tutti i settori di business, Automotive Aftermarket, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology. L’azienda sta entrando anche nel business dei componenti per l’elettrolisi dell’idrogeno e prevede di investire 500 milioni di euro in questa nuova area di business entro la fine del decennio, la metà dei quali entro il lancio sul mercato, previsto per il 2025.

Edicola web