professioni

La sicurezza nei cantieri edili alla luce delle recenti modifiche normative

L’introduzione dei bonus fiscali nell’ambito dell’efficientamento energetico e sismico ha determinato un incremento del numero delle aziende di settore, degli addetti, dei cantieri e delle ore lavorate. E, parallelamente, un incremento del numero degli infortuni e dei decessi conseguenti. Le importanti modifiche introdotte alla fine del 2021 in merito alle procedure di qualificazione delle aziende, nonchè al Ddlgs 81/2008 devono essere lette come un tentativo di porre un argine a tale situazione.

Accademia Tecniche Nuove e Geoweb: la formazione per i professionisti delle costruzioni

Il catalogo Accademia Tecniche Nuove offre corsi per i professionisti dell’edilizia su tematiche che necessitano di aggiornamento continuo, dalle 40 ore per Csp e Cse agli espropri; dall’inglese per il settore delle costruzioni alla digitalizzazione dei processi costruttivi come il Building Information Modelling (Bim). I corsi sono in modalitĂ  Fad (Formazione a distanza) e possono essere seguiti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con la possibilitĂ  di mettere in pausa e riprendere a seconda delle esigenze dei fruitori.

La strategia talent prevention Casavo: formazione, flessibilitĂ  e ownership

Casavo anche nel 2022 punta sui talenti per la crescita del proprio business. Sia in Italia sia all’estero ha l’obiettivo di raggiungere un +94% rispetto al 2021. Il team italiano è cresciuto del 71% e punta a crescere di un ulteriore 60% nel 2022, raggiungendo le 430 risorse dislocate nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Casavo lavora in ottica di Talent Prevention, facendo leva su tre fattori, formazione, flessibilità e ownership.

Boom di assunzioni per gli ingegneri nei primi sei mesi del 2021

I dati elaborati da Anpal Servizi e Fondazione Cni danno a poco meno di 40mila le assunzioni per posizioni correlate all’attività professionale ingegneristica nei primi sei mesi del 2021. Nel settore delle costruzioni l’introduzione del Superbonus 110% e dell’Ecobonus si sono rilevate un’ottima occasione di rilancio occupazionale per la categoria.

Fondazione Inarcassa e Agenzia del Demanio: approccio comune sulla Struttura per la Progettazione 

Confronto sulla nuova Struttura per la Progettazione, tra Franco Fietta e Alessandra dal Verme. Condivisione di un approccio comune che favorisca lo sviluppo delle competenze specialistiche della P.A., e coinvolga il mondo delle professioni per un’azione sinergica checonsenta una progettazione di qualità strutturale, sismica, energetica, urbanistico-ambientale e architettonico-paesaggistica, in ottica di sostenibilità e digitalizzazione e in linea con le politiche di sviluppo del territorio.

Edicola web