Punti di Vista

Opportunità per l’edilizia? I comuni diano seguito alla sfida sulla rigenerazione urbana

Massimo Colombo, presidente Ance Varese: “… occorre sollecitare i Comuni perché diano applicazione agli adempimenti previsti dalla Legge sulla Rigenerazione Urbana, vera prospettiva del settore anche per evitare un vuoto temporale pericolosissimo dopo i lavori licenziati con il Pnrr e passata la stagione dei bonus fiscali. In prospettiva vedo positivo ma con diversi ostacoli e incognite pericolose, basti dire che alcuni nostri associati ci hanno segnalato che le ultime iniziative legislative sul Superbonus, li hanno costretti, dopo aver assunto nei mesi scorsi, a mettere una parte di manodopera in cassa integrazione, assurdo!”.

Le nostre imprese fondamentali per l’utilizzo delle risorse del Pnrr

Vanessa Pesenti, presidente di Ance Bergamo, “I dati confermano nel breve e medio periodo un trend di crescita, che non deve farci tuttavia dimenticare la necessità di avere una risposta rapida e certa alle criticità che continuiamo a denunciare. Le nostre imprese sono fondamentali per l’utilizzo delle risorse del Pnrr, ma devono essere messe in grado di poter lavorare correttamente, vedendosi riconosciuto il giusto compenso e liberandoci una volta per tutte dalla burocrazia inutile”. 

Prezzari in edilizia, ecco come sbrogliare la matassa

Il segretario generale di Filca Cisl commenta il decreto Prezziari pubblicato in Gazzetta il 16 marzo. «Bisogna subito pensare a un sistema digitalizzato per avviare in tempi rapidi un processo trasparente, tracciabile e con criteri comparabili, a cui tutti possano partecipare per costruire un prezzo reale di mercato. Sui prezzi è necessario costituire un partenariato pubblico/privato che consenta di combinare, nel migliore dei modi e al giusto prezzo, gli elementi quantitativi e quelli qualitativi».

Effetto Milano sulla crescita dell’edilizia lombarda

Regina De Albertis: «… la domanda sul mercato continuerà a essere forte nel breve periodo, considerando anche le Olimpiadi e le Paralimpiadi confidiamo che almeno fino al 2030 il mercato delle costruzioni offra occasioni di lavoro. Come presidente della più grande associazione del sistema Ance spero che le imprese del settore, con storia e capacità industriale, siano in grado di cogliere tutte le opportunità che si offriranno. Noi stiamo lavorando per far sì che Assimpredil Ance sia proprio la casa comune in cui potersi confrontare».

Superbonus 110%: effetti tossici a lungo termine sulle professioni, sull’industria delle costruzioni e sull’economia

“Il Governo e il Parlamento hanno tutti gli elementi per prendere atto che non si può attivare un piano di recupero ed efficientamento del patrimonio edilizio privato così ambizioso, come dev’essere effettivamente quello che si è tentato di porre in atto, in un coacervo di normative prive di chiarezza e con tempistiche che determinano l’abbassamento della qualità dei risultati degli interventi e distorcono le componenti del mercato e dell’industria delle costruzioni”.

Le proposte Arcadis per una nuova pianificazione urbana sostenibile, a partire da Milano

Arcadis Italia introduce il nuovo approccio allo sviluppo urbano partendo da Milano, la città che più di altre in Italia sta dimostrando di avere la capacità di realizzare progetti di rigenerazione urbana di ampio respiro. Il programma sarà promosso e diretto da Carlo Masseroli, già assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano che, come City Executive, ha il compito di fare da anello di congiunzione tra la pubblica amministrazione, gli investitori e gli sviluppatori.

Sostegni Ter: la modifica alla cessione del credito cruciale per proseguire con i cantieri

Deldossi: «l’abrogazione del limite assoluto di cessione dei crediti relativi ai bonus fiscali inizialmente incluso nel decreto contro le frodi è stato cruciale, perché ha permesso di non vanificare il lavoro fatto sino a ora. Grazie alla campagna portata avanti da Ance e supportata dalle rappresentanze di categoria le nostre richieste sono state ascoltate e opere per centinaia di milioni di euro in tutta Italia possono proseguire».

Edicola web