
Con gli Esg e la tassonomia un’accelerazione concreta verso la sostenibilità delle infrastrutture
A ridosso della pausa di fine 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha varato le Linee guida
Home » Punti di Vista » Pagina 12
A ridosso della pausa di fine 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha varato le Linee guida
Per comprendere le sfide che i giovani professionisti dovranno affrontare nel prossimo futuro, nelle giornate del 3 e 10 febbraio, il Consiglio nazionale geometri ha organizzato l’evento formativo Orizzonte Giovani – Geometri 2030 nel corso del quale sono stati evidenziati i temi e i relativi campi di applicazione oltre alle competenze utili e necessarie al rilancio del ruolo del Geometra nei settori delle costruzioni, delle sfide ambientali e della salvaguardia del terriorio. Tra i relatori, il geometra Marco Caserio in quest’articolo ci riassume temi e sfide districandosi tra norme, provvedimenti, tecnica e tecnologia per agire all’interno di un’economia sostenibile e circolare.
È un momento cruciale per il settore delle costruzioni e per l’intero Paese. Servono scelte rapide e chiare, altrimenti rischiamo
Per l’Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta da sempre una componente rilevante ai fini della produzione interna lorda. Ma in che direzione stiamo andando a causa della scarsità dei materiali e dell’aumento dei prezzi? Il punto di vista di Sauro Tanzini, amministratore delegato di Sto Italia.
Il sistema bilaterale resta il protagonista del percorso che assicura regolarità, sicurezza e formazione, permettendo a tutti di vincere: alle imprese, perché si premiano quelle virtuose; ai lavoratori, ai quali vengono assicurate più sicurezza e dignità; alla collettività, per la quale con la riduzione degli infortuni si garantisce la dignità sociale.
Nella Legge di Bilancio 2022 trova conferma, anche se con differenti regimi temporali, l’accesso agli incentivi e detrazioni fiscali per
Il modello Genova, evocato costantemente sul fronte procedurale, rappresenta forse un unicum nel panorama italiano dei grandi cantieri, solitamente caratterizzato da lunghi
La fine dei prestiti di emergenza garantiti si avvicina a passi da gigante: già nel mese di aprile nonostante la
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e al Piano Nazionale Complementare (Pnc), il Mezzogiorno potrà beneficiare di
I tragici fatti di cronaca degli ultimi giorni hanno riacceso i riflettori sui temi della «formazione, regolamentazione delle attività e investimenti per qualificare il settore edilizio». Ne parla il presidente Ance Catania, Rosario Fresta.