
Biancofiore: «Nel Meridione impegno per una stagione nuova»
Il ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 dev’essere l’occasione per un rilancio del settore delle costruzioni. Con le istituzioni abbiamo
Home » Punti di Vista » Pagina 48
Il ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 dev’essere l’occasione per un rilancio del settore delle costruzioni. Con le istituzioni abbiamo
Un approccio pragmatico che consideri, nel suo insieme, la questione del recupero del patrimonio edilizio italiano e il ruolo che,
Il concorso per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello di Fiera di Milano apre l’opportunità di discutere
Negli ultimi cinque anni gli effetti della crisi economica e l’intensificazione dell’uso dei new media (in particolare di Twitter e
L’Autorità nazionale anti-corruzione, Anac, con la deliberazione del 18 febbraio 2015, è intervenuta sul tema delle prestazioni professionali d’architettura fornite
La realizzazione di un intervento di architettura, specie se si tratta di un’opera pubblica, è un procedimento importante, difficile ed
Ennio Flaiano anni fa ha scritto: «… la situazione politica in Italia è grave ma non è seria!». Per la proprietà
Nei cinque principali Paesi europei nel 2014 il fatturato dell’industria immobiliare è stato di 1.400 miliardi di euro. È sempre
L’obiettivo del Qe (quantitative easing) promosso dalla Bce di Mario Draghi è quello di rilanciare l’economia europea permettendo ai privati
Riprendiamo il discorso sul futuro dell’associazionismo professionale nell’Italia degli anni ‘10. Finita l’era delle ideologie e raggiunti livelli di welfare