
Rigenerazione urbana e sviluppo delle città
Chi risolve il problema delle periferie in Italia? Politici? Ministri? Presidenti? Professori? Architetti? Oppure, perché no, i grandi urbanisti? Nessuno
Home » Punti di Vista » Pagina 52
Chi risolve il problema delle periferie in Italia? Politici? Ministri? Presidenti? Professori? Architetti? Oppure, perché no, i grandi urbanisti? Nessuno
La Corte dei Conti ha approvato il dm che fissa nuovi parametri per determinare in fase di bando i compensi
Nei paesi membri dell’Unione Europea si riscontrano problemi legati alla pianificazione, si trovano però diverse soluzioni. Nel tempo in cui
Per questa dodicesima edizione della Giornata della Ricerca Anie, promossa dalla commissione Ricerca e Innovazione che presiedo, abbiamo scelto come
Circa 90.000 architetti esercitano la libera professione (su 150.000), 70.000 ingegneri civili (su 540.000), 90.000 geometri (su 300.000), oltre a
In un momento in cui la riqualificazione del patrimonio edilizio, sia in termini energetici sia in termini strutturali, continua ad
Gli ultimi dati della Cgia di Mestre hanno fornito il saldo della complicazione burocratica in Italia: 31 miliardi di costi
È stata discussa in Consiglio dei ministri la bozza predisposta dal ministro per gli Affari regionali, Graziano del Rio, avente
L’emanazione del decreto ministeriale 11 aprile 2011 sulle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro avrebbe dovuto dare un contributo determinante
Nervi, nella seconda metà del XIX secolo, diventa una delle capitali europee del turismo, una località di soggiorno, in particolare