Punti di Vista

Direttiva europea casa green 2030: sono necessari gli incentivi fiscali e la qualità degli interventi

Andris Pavan, presidente di Cortexa: “… la direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici, motivo di accesa discussione, è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Unione Europea entro il 2030. Il Fit for 55%, affinché non sia penalizzante, necessita di incentivi fiscali e di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione”.

Dal capitale umano al Pnrr: l’agenda di Angelica Donati per un’edilizia giovane e competitiva

La ricetta di Angelica Donati, presidente Ance Giovani, per un’edilizia attrattiva e competitiva, che emerge dalla nostra intervista è semplice quanto impegnativa. Ecco i fronti sui cui sta lavorando insieme ad Ance senior: snellimento burocratico, revisione e strutturalità degli incentivi fiscali, revisione automatica dei prezzi nel nuovo Codice appalti, carenza di manodopera e nuove competenze professionali. 

L’edilizia è pronta per la sfida della circolarità: meglio anticipare le azioni Esg

I materiali per le costruzioni contribuiscono per il 28% alle emissioni globali di gas serra e all’impronta di carbonio dell’intero settore edile. La maggior parte dell’inquinamento associato agli edifici deriva dal loro funzionamento, principalmente dal riscaldamento e dal raffreddamento. Ne parla Paolo Cerini, partner di Bain & Company.

Oltre alla casa green l’Europa non dimentichi il rischio sismico

Nel dialogo europeo sull’efficientamento energetico non bisogna dimenticare il rischio sismico. Andrea Barocci, presidente Isi, commenta le direttive Ue in riferimento alla casa green, puntando l’attenzione anche e soprattutto sulla messa in sicurezza degli immobili da efficientare.

Nel nuovo Codice appalti più digitalizzazione per l’industria delle costruzioni

Nel nuovo Codice degli appalti di prossima pubblicazione è prevista una parte dedicata alla digitalizzazione, come già avvenuto nella precedente versione datata 2016. La nuova bozza sarà, per i vincoli imposti dal Pnnr, approvata entro il prossimo 31 marzo. La prima impressione di Perego, ceo One Team è abbastanza positiva.

Le prossime sfide dell’edilizia: sostenibilità e nuove generazioni di lavoratori

Per l’ing. Deldossi «le prossime sfide dell’edilizia si muovono su due fronti: sostenibilità e nuove generazioni. La sostenibilità è un requisito imprescindibile per lo sviluppo della società contemporanea». Per quanto concerne i giovani «il comparto è per loro un oceano di opportunità, che attende solo di essere esplorato. Le imprese sono affamate e alla continua ricerca di ragazzi preparati, che purtroppo non si trovano».

Bilancio Superbonus Brescia e provincia e prospettive 2023

L’analisi e le considerazioni sul futuro prossimo del settore del presidente di Ance Brescia Massimo Deldossi. Oltre 4.223 milioni di euro investiti nell’ultimo biennio sulla base degli interventi incentivati. Se non si sbloccano i crediti che riempiono i cassetti fiscali delle imprese è davvero difficile immaginare che quest’anno si possano ripetere i risultati del 2022.  

Pensare Milano per i prossimi 20 anni

Massimo Roj: «insieme all’ing. Giovanni Verga – già assessore in Regione Lombardia, in Provincia di Milano e in Comune di Milano – ho messo a punto una proposta metodologica sull’alleanza tra pubblico e privato per rigenerare i quartieri Erp (Edilizia Residenziale Pubblica) a Milano.

Edicola web