Punti di Vista

La sharing economy in edilizia di Rodolfo Brandi

Parla l’ad dell’impresa pesarese, che alcuni anni fa decise d’innovare il mondo delle costruzioni sposando il digitale. Da quella intuizione nacque Edilmag, una start-up, oggi pmi, per la gestione smart del magazzino. Da allora non si è più fermato e oggi sono disponibili diverse app come i-link e appBuca, mentre Ediljob è in dirittura d’arrivo.

I quarant’anni del sistema Isotec: oggi ancora più efficace per isolare l’involucro

Geom. Simone Pruneri, Sales Manager Insulation Building di Brianza Plastica: “la natura composita, prefabbricata, performante e tecnologicamente evoluta del Sistema Isotec, in grado di assolvere con un unico prodotto a variegate esigenze tecniche e applicabile in praticamente tutti i contesti costruttivi, costituisce tutt’oggi un valore aggiunto ineguagliabile per tutti i professionisti della filiera edile, dai progettisti alle imprese che lo installano”.

Costruzioni: l’occupazione tiene, ma con alcune criticità all’orizzonte

Prevista l’uscita per pensionamento nei prossimi cinque anni di circa 165mila addetti delle costruzioni che dovranno essere sostituiti. Ne parla Giovanni Pelazzi, presidente di Argenta Soa, una delle principali società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche, nel presentare l’analisi realizzata dal Centro Studi di Argenta Soa.

Governance post-sisma nel contesto internazionale. Sismoresistenza degli edifici e sismoresilienza delle comunità

Un viaggio sia pure non esaustivo tra i modelli e le esperienze di governance che hanno guidato le ricostruzioni post-sisma nel contesto internazionale, con esplicito riferimento al coinvolgimento delle comunità nel processo rigenerativo dei territori colpiti, al fine di delineare e sostanziare le modalità tecniche di intervento con un approccio etico, rivolto al disegno di modelli sociali potenzialmente più sostenibili.

Roberta Vitale a tutto campo su edilizia, sicurezza, formazione, innovazione

Un settore dinamico, quello del costruito, fondamentale per l’economia e la società italiane, ben rappresentato da Roberta Vitale, forte di una consolidata esperienza manageriale e di dirigente associativa. Amministratore unico dell’impresa Grv Costruzioni e Restauri, è anche presidente del Centro Formazione e Sicurezza Napoli, componente del Cda del Formedil e del Consiglio generale dell’Ance nazionale.

Edicola web